PELLEGRINO . Questo nome deriva dal latino "peregrinus" e assume il significato di "straniero", "forestiero". Deriva dal latino "peregrinus" e assume il significato di "straniero", "forestiero". L'onomastico si celebra il: 30 gennaio, 22 febbraio, 27 marzo, 26 aprile,1 maggio, 10 maggio, 16 maggio, 13 giugno, 17 giugno, 26 luglio, 25 agosto, 5 ottobre.
YARI . Questo nome ha origine russa e significa "eletto da Dio" oppure "scelto da Dio". L'onomastico si festeggia il 1 novembre, in occasione di Ognissanti.
TANCREDI . Il nome Tancredi è di origine germanica e significa "consigliere saggio", pensoso, geniale, ispirato. Deriva dal tedesco antico: "Thankharat". Si festeggia l'onomastico il 9 aprile e il 30 settembre.
LEONE . Il nome ha origini greche. Léon era un nome diffuso già nell'Antica Grecia e Roma. Il significato è facilmente intuibile. L'onomastico ricorre il 10 novembre.
LUPO . Il nome ha origini latine. Deriva dal soprannome latino lupus, "lupo" appunto. San Lupo si festeggia il 29 luglio.
DANTE . Questo nome ha origini latine. E' la forma contratta del nome Durante, deriva dal verbo durare che significa "perseverare". L'onomastico è festeggiato l'11 febbraio.
CORSO . Questo nome ha origini latine ed era diffuso nell'Italia medievale. Nasce come variante di Accorso o di Buonaccorso e significa "aiuto", "soccorso". L'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, in occasione di Ognissanti, oppure il 16 gennaio in memoria di sant'Accursio.
DIMITRI . Il nome ha origine greca ed è la variante italiana e russa di Demetrio. Significato: "sacro a Demetra, la dea Cerere presso i Romani. L'onomastico si festeggia il 10 novembre e il21 giugno.
MANLIO . Il nome ha origini latine. Era un nome gentilizio dato ai nati nelle ore mattutine. Deriva da manus, "buono". L'onomastico cade il 23 ottobre.
GUSTAVO . Il nome è di origini scandinave. Deriva da Got, nome che indica i Goti, e da stafr, "sostegno", con il significato di "re o protettore dei Goti". L'onomastico è il 27 novembre e il 2 agosto.