BEATRICE. E' la fanciulla che ha ispirato alcune tra le più belle e importanti pagine della letteratura italiana. Amata da Dante Alighieri è protagonista di vari sonetti e del Paradiso, la terza cantica della Divina Commedia.
(Dipinto di Dante Gabriele Rossetti "Il saluto di Beatrice").
ELIZABETH/ELISABETTA. Elizabeth Bennet e Fitzwilliam Darcy sono una delle coppie più romantiche della letteratura inglese creata da Jane Austen in "Orgoglio e pregiudizio". (Nella foto Keira Knightley e Matthew Macfadyen nel film del 2005).
EUGENIO. "Eugenio Onegin" romanzo di Aleksandr Puškin, da cui Čajkovskij trasse un'opera lirica. Eugenio è un giovane dandy che respinge l'amore di Tatiana per sedurre la sorella Olga. Ma passati alcuni anni si trova a rimpiangere l'amore per Tatiana. (Nella foto Ralph Finnes nell'adattamento cinematografico).
EMMA. È la "Madame Bovary" di Gustave Flaubert. Emma è appassionata di romanzi romantici, e proprio per inseguire l'ideale di un amore romantico vive passioni extraconiugali che la porteranno alla rovina.
CATHERINE o CATERINA. Protagonista femminile del romanzo "Cime Tempestose" di Emily Brontë. Catherine vive un amore tormentato con Heathcliff. (Nella foto Gemma Arterton nell'adattamento cinematografico del romanzo).
PAOLO. Paolo e Francesca sono forse i personaggi più passionali della storia della letteratura. Li incontriamo nel quinto canto dell’Inferno della Divina Commedia dove raccontano a Dante la vicenda del loro amore, nato durante la lettura del libro che narrava la passione tra Lancillotto e Ginevra.
FRANCESCA. L'amata di Paolo.
GINEVRA. Protagonista del ciclo della "Tavola Rotonda". La bella regina Ginevra, sposa di re Artù, vive un amore infedele con il cavaliere Lancillotto. ("Regina Ginevra"1858, William Morris).
JANE."Jane Eyre" di Charlotte Brontë. Jane è insegnante della figlia di un ricco proprietario terriero, Mr. Rochester. Tra i due nasce un sentimento, anche se l'uomo nasconde un terribile segreto. (Nella foto Michael Fassbender e Mia Wasikowska nel film Jane Eyre).
GIULIETTA. "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare. I due innamorati appartengono a nobili famiglie veronesi tra loro nemiche: Capuleti e Montecchi. Per vivere il loro amore i due progettano di fuggire, ma la loro fuga finisce tragicamente. (Nella foto Claire Danes nel film "Romeo+Giulietta").
ROMEO. "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare. (Nella foto Leonardo di Caprio nel film "Romeo+Giulietta").
ISOTTA. "Tristano e Isotta" uno dei più famosi miti d'amore medioevali, messo in musica da Wagner nell'opera "Tristano e Isotta". (Nella foto Sophia Myles nella versione cinematografica).
TRISTANO. "Tristano e Isotta". (Nella foto James Franco nella versione cinematografica).
JACOPO. "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo. Jacopo Ortis è uno studente universitario veneto che deluso dalla politica si ritira sui Colli Euganei. Qui conosce Teresa per la quale prova un amore impossibile: la fanciulla è, infatti, promessa sposa di Odoardo. (Nell'immagine Ugo Foscolo ritratto da Francois Fabre, 1813).
LARA. "Il dottor Zivago" di Boris Pasternak. Jurij Andrèevič Živago è un giovane medico russo, sposato e con un figlio, che sopo la rivoluzione si ritira in un paesino sui monti Urali. Qui incontra Lara e tra i due nasce un amore. (Nella foto Julie Christie nel film del 1965).
RENZO. Protagonista maschile de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni. Renzo Tramaglino è promesso sposo a Lucia Mondella, ma a Don Abbondio, il prete che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non farlo: Don Rodrigo si è invaghito della fanciulla e non vuole che la giovane sposi Renzo.
LUCIA. E' la promessa sposa di Renzo.
(Immagine: "Lucia Mondella guarda dalla finestra, 1843).
OFELIA. Protagonista dell'"Amleto" di William Shakespeare. Delusa dall'amore per Amleto e sconvolta per l'assassinio del padre, a opera dello stesso Amleto, terminerà la sua esistenza affogando.
(Immagine: "Ofelia", 1889, di John William Waterhouse).
MIMI'. Eroina romantica della "Bohéme" di Giacomo Puccini. Mimì conosce Rodolfo e altri giovani bohémiens che vivono spensierati nella Parigi del 1830. Tra i due nasce un amore dalla tragica conclusione...
ROSSELLA. Rossella O’Hara ,"Via col vento", di Margaret Mitchell, figura romatica per eccellenza della letteratura americana. Rossella è innamorata di Ashley Wilkes, che però è fidanzato con la cugina Melania. (Nella foto Vivien Leigh nel film "Via col vento", 1939).
RODOLFO. E' il nome del più grande latin lover della storia: Rodolfo Valentino (1895- 1926): attore e ballerino italiano del cinema muto. Fu uno dei più grandi divi cinematografici della sua epoca.
TANCREDI. E' l'affascinante Tancredi Falconeri de "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Tancredi, nipote del principe di Salina è innamorato della bella Angelica, figlia di un mezzadro arricchito.
(Nella foto: Alain Delon nel film del 1963 diretto da Luchino Visconti).
VIOLETTA. E' l'amata di Alfredo nella "Traviata" di Giuseppe Verdi. Opera tratta dal romanzo "La signora delle camelie" di Alexandre Dumas.
(nella foto la cantante lirica Madeline Bender in 'La Traviata').
ALFREDO. L'innamorato di Violetta nella "Traviata" di Verdi.
(Nella foto il tenore Jonas Kaufmann).
WERTHER. Protagonista de "I dolori del giovane Werther" di Goethe e simbolo del romanticismo tedesco. (Nella foto Alexander Fehling nel film Goethe!).
ANNA. Da "Anna Karenina" di Lev Tolstoj. Nel romanzo, pietra miliare della letteratura russa, si racconta l'amore tra Anna, sposata con l'ufficiale Karenin, e il conte Vronskij.
(Nella foto Keira Knightley nel film "Anna Karenina").
NATASHA. Un'altra eroina russa è Natasha Rostov, "Guerra e Pace" di Tolstoj. Natasha nonostante l'amore di Andrej, decide di sposare Anatole.
(Nella foto Audrey Hepburn nel film del 1956).
ANDREJ. Il principe Andrej di "Guerra e Pace".
(Nella foto Mel Ferrer nei panni di Andrej nel film del 1956).
CLEOPATRA. E' un nome antico che evoca la più antica storia d'amore, quella tra antonio e Cleopatra.
(Nella foto Liz Taylor nel film Cleopatra del 1963).
ROSA. Rosa è di per sé un nome romantico visto che viene dal nome del fiore che si regala agli innamorati. Inoltre Rose è la protagonista del film "Titanic" che racconta la storia d'amore tra la nobile inglese Rose e lo squattrinato Jack.
(Nella foto Kate Winslet e Leonardo di Caprio protagonisti di "Titanic").
EROS. Nome romantico per eccellenza:nella mitologia greca è il dio dell'Amore.
ORLANDO. E' il protagonista di "Come vi piace" di Shakespeare. Racconta l'amore tra Orlando e Rosalinda.
LAURA. E' la donna cantata nei sonetti di Francesco Petrarca. Si tratta però di un amore inappagato e tormentato che dura anche dopo la morte della donna nel 1348.