State cercando un nome particolare e siete in attesa di un maschietto o di una femminuccia? In più, desiderate un nome che possa portare fortuna al nascituro o alla nascitura, iniziando dal significato stesso?
Vi proponiamo un elenco di nomi, maschili, femminili e composti che soddisferanno le vostre ricerche.
Nomi maschili che portano fortuna
Bonaventura
Composto da "bona" e "ventura" (buona fortuna), deriva dal latino volgare. Ha un duplice significato di buon augurio: per i genitori, lieti per la nascita, e per il bambino, come profezia di fortuna nella vita. Si festeggia il 25 luglio.
Bonifacio
Deriva dal nome latino Bonifacius, composto da "bonus" (buono) e da "fatum" (destino). E' un nome augurale traducibile in "che abbia un destino felice". Il 14 maggio si festeggia san Bonifacio martire a Tarso.
Desiderio
Nome che deriva dal latino e che vuole dire "essere favoriti o protetti dalle stelle". L'onomastico viene celebrato il 23 maggio o il 18 dicembre. Si ricorda Desiderio, re dei Longobardi nel Medioevo, la cui figlia sposò Carlo Magno.
Fausto
Nome di origine latina, significa "propizio, fortunato, favorevole", dunque anche "felice". Si tratta di un nome augurale, il cui onomastico può essere celebrato il 4 gennaio (Santa Fausta di Bourges), il 15 febbraio (San Fausto di Montecassino), il 16 e il 17 luglio (San Fausto, martire), il 7 agosto (San Fausto di Milano), il 5 ottobre (Santa Faustina Kowalska).
Felice
Felice è un nome augurale che deriva dall'aggettivo "felix", in origine con il significato di "fertile e fecondo" e poi "felice". San Felice è celebrato il 14 gennaio. Una variante di questo nome è Feliciano.
Fortunato
Fortunato deriva dal latino: nell'Impero Romano "Fortuna" era la dea ministra della buona e cattiva sorte. L'onomastico si festeggia nei giorni del 9 gennaio, 2, 21 e 26 febbraio, 17 e 21 aprile, 24 ottobre.
Lucio
E' un nome di buon augurio e di orgine latina, il cui significato è "lucente", "luminoso", "splendido".
L'onomastico può essere festeggiato il 13 dicembre (Santa Lucìa vergine, venerata a Palermo, in Sicilia, e nel Mondo), il 4 marzo (San Lucio I, papa), il 30 giugno (Santa Lucina di Roma). il 29 luglio (Santa Lucilla martire).
Prospero
Nome derivante dal latino "Prosperus", che vuol dire "felice, fortunato, lieto". Prospero si festeggia il 25 giugno in memoria di San Prospero vescovo e protettore di Reggio Emilia, morto nel 463.
Vincenzo
Il nome Vincenzo ha origine dal participio presente del verbo latino "vincere" ("vincens") e significa "vincente", interpretato dai cristiani come "vincere il male". San Vincenzo è commemorato il 22 gennaio, il 5 aprile, il 9 giugno, il 19 luglio e il 27 settembre.
Vittorio
Nome di origine latina, significa "vittorioso" o anche "colui che vince sul male". E' un nome augurale, il cui onomastico può esser e celebrato il 21 maggio (San Vittorio martire a Cesarea), il 23 dicembre (Santa Vittoria, martire a Roma), l'8 maggio (San Vittore martire a Milano), il 23 marzo (San Vittoriano), il 5 ottobre (San Vittorino di Como).

25 nomi maschili di buon augurio
vai alla galleryI nomi augurali sono quelli che auspicano felicità, come Felice, Fausto, successo, come Vittorio e Vincenzo, oppure forza e coraggio come Riccardo e Andrea.
Nomi femminili che portano fortuna
Ada
Nome di origine germanica, che significa letteralmente "di stirpe nobile". Sant'Ada è ricordata il 28 giugno e il 4 dicembre.E' un nome augurale, dedicato se si desidera per la bambina un futuro nobile e di successo.
Allegra
Nome di origini medievali. Significa: "colei che porta il sorriso". È possibile festeggiare l'onomastico il 1º novembre, festa di Ognissanti.
Dalia
Nome che deriva dal fiore omonimo, scientificamente chiamato "Dahlia", e a sua volta derivato dal nome del suo scopritore, il botanico svedese Anders Dahl. E' un nome augurale di buona vita e come tutti i nomi derivati dai fiori è simbolo di bellezza. Si festeggia il 1° novembre.
Fausta
Nome di origine latina che significa "propizio, fortunato, favorevole, felice". Nome augurale, il cui onomastico può essere celebrato il 4 gennaio (Santa Fausta di Bourges), il 15 febbraio (San Fausto di Montecassino), il 16 e il 17 luglio (San Fausto, martire), il 7 agosto (San Fausto di Milano), il 5 ottobre (Santa Faustina Kowalska).
Felicia
Nome augurale che deriva dall'aggettivo "felix" in origine con il significato di "fertile e fecondo" e poi "felice". Si festeggia il 14 gennaio.
Fortuna
Nome di origine latina, "Fortuna" era la dea latina ministra della buona e cattiva sorte. L'onomastico si festeggia il 15 ottobre.
Letizia
Nome di origine latina. Significa "gioia", "felicità", "allegria". Onomastico: 13 marzo, 9 luglio o 21 ottobre.
Moira
Nome di origine greca, significa "destino" e rimanda al nome delle tre dee greche, le Moire, che avevano un potere maggiore di quello dello stesso Zeus e che personificavano il destino. Si pensa anche che Moira sia una variante del nome Maria, che significa "signora, padrona", ma anche "amata e cara".
Veronica
Nome di origini greche, composto da "pherein", (portare), e da "nike", (vittoria), significa "portatrice di vittoria". Santa Veronica si festeggia il 13 gennaio e il 9 luglio.
Zada
E' un nome di origine araba, che in siriano vuol dire "donna fortunata", "fiorente", "prosperosa". Si può celebrare il 1° novembre, giorno di Ognissanti.

20 nomi femminili di buon augurio
vai alla gallerySono nomi che significano gioia e felicità, come Gaia, Allegra e Gioia; oppure indicano vittoria, come Gloria, Valentina; o richiamano alla vita, come Zoe e Gemma.
Nomi composti che portano fortuna
Annabella
Nome formato da Anna e Bella, che è un nome affettivo e d'augurio. L'onomastico può essere festeggiato lo stesso giorno di Anna, il 26 luglio.
Annachiara
Nome composto da Anna e Chiara che significa "graziosa e illustre". L'onomastico si può festeggiare con Sant'Anna il 26 luglio.
Mariasole
Da Maria e Sole. Significa: "luce, luminosità, calore, vita, vitalità, energia"… Si può festeggiare l'onomastico il 19 settembre, giorno di Sant'Elio.
Mariastella (o Maristella)
Nome composto da Maria e Stella. Maria deriva dall'ebraico e vuol dire "principessa, signora", mentre Stella ha origine latina ed il suo significato è "luminosa come un astro".
Mariavittoria
Nome composto da Maria e Vittoria e significa "principessa vittoriosa". L'onomastico è il 15 dicembre in ricordo della beata Maria Vittoria De Fornari Strata, religiosa delle annunziate turchine.
Antongiulio
Nome derivato dall'unione di Antonio e Giulio.
Il suo significato complessivo è di 'combattente sacro a Giove' in quanto Antonio significa "uomo che combatte" e Giulio "sacro a Giove". L'onomastico si può festeggiare il 17 gennaio in ricordo di Sant'Antonio, oppure il 12 aprile, in memoria di San Giulio papa.
Gianvittorio
Nome composto da Giovanni, che vuol dire "dono o grazia di Dio" e da Vittorio, che significa "vincitore". L'onomastico può essere festeggiato negli stessi giorni in cui è commemorato il nome Vittorio.
Michelangelo
Può essere considerato un nome composto da Michele, che significa "chi è come Dio" e Angelo, che vuol dire "messaggero". L'onomastico si festeggia con il beato Michelangelo di San Francesco, il 10 luglio. Con questo nome va ricordato il grande artista cinquecentesco Michelangelo Buonarroti.
Pierfausto
Nome doppiamente augurale composto da Piero, che vuol dire "pietra, roccia" e da Fausto, che significa "propizio, fortunato". L'onomastico può essere celebrato nei giorni in cui è onorato Fausto.
Piervincenzo
Nome composto da Piero, che vuol dire "pietra, roccia" e da Vincenzo, che significa "vincente". L'onomastico può essere celebrato nei giorni in cui è ricordato Vincenzo.

20 nomi stranieri per bambini da conoscere
vai alla gallerySono sempre di più i genitori che preferiscono dare un nome straniero ai propri figli. Scelta stravagante fino a qualche anno fa, mentre oggi è una tendenza piuttosto usuale. E sono...