Home Gravidanza Parto

Bambino nato con 3 Dna, com’è possibile?

di Viola Stellati - 15.05.2023 - Scrivici

bambino-nato-con-3-dna
Fonte: Shutterstock
La notizia del bambino nato con 3 Dna ha fatto il giro del mondo: cosa vuol dire esattamente e come è stato possibile questo risultato

In questo articolo

Bambino nato con 3 Dna

In questi giorni si parla molto del bambino nato con 3 Dna nel Regno Unito, un evento che in realtà non è il primo, ma che inevitabilmente ha portato a chiedersi come sia possibile. Il merito di tutto questo è di una tecnica innovativa, e ora vi spiegheremo in cosa consiste esattamente.

Bambino nato con 3 dna: come è successo

Il trattamento utilizzato e per cui ora c'è un bambino nato con 3 Dna si chiama "trattamento di donazione mitocondriale" e consiste nell'evitare che il bebè erediti malattie incurabili di cui la mamma è portatrice.

Tale procedura è stata introdotta nel Regno Unito dai medici del Newcastle Fertility Centre proprio per aiutare le donne con mitocondri mutati a mettere al mondo bambini senza malattie genetiche.

Si tratta perciò di una tecnica di procreazione assistita che combina il Dna dei genitori biologici con quello di una donatrice. Il risultato è quindi un bambino nato 3 Dna: della madre e del padre come al solito, e una piccola quantità di materiale genetico, pari a più o meno 37 geni, della donatrice. In sostanza oltre il 99,8% del Dna proviene dalla madre e dal padre.

I mitocondri si ereditano dalla mamma e sono mutazioni dannose che possono colpire i figli di una donna che ne è portatrice.

Secondo gli esperti Gb, circa un bambino su 6000 è affetto da disturbi mitocondriali e al giorno d'oggi la clinica di Newcastle è il primo e unico centro nazionale autorizzato a eseguire tale tecnica grazie all'approvazione da parte dell Human Fertilization and Embryology Authority del Regno Unito.

Le malattie mitocondriali

Quando si parla di malattie mitocondriali si fa riferimento a disturbi a lungo termine che possono essere genetici e/o ereditari.

Emergono quando i mitocondri, addetti alla respirazione cellulare, non sono in grado produrre abbastanza energia per far funzionare il corpo come dovrebbe.

E questa condizione, purtroppo, può generare danni cerebrali, atrofia muscolare, insufficienza cardiaca e cecità.

Utilizzando perciò i mitocondri sani di una donatrice, si può prevenire l'ereditarietà di alcune malattie.

Non è il primo caso

Come vi accennavamo in precedenza, questo non è il primo caso di bambino nato con 3 Dna. Anche se i medici non hanno rilasciato dettagli sulle varie nascite per evitare di compromettere la riservatezza dei pazienti, The Human Fertilisation and Embryology Authority ha confermato al Guardian, noto quotidiano britannico, che un piccolo numero di bambini è nato nel Regno Unito tramite questa tecnica.

Ma non solo: altri casi, sono stati segnali anche in Messico dove, nel 2016, un medico ha annunciato il primo parto al mondo di una mamma giordana portatrice di mutazioni mitocondriali. Vi basti sapere che prima di questo trattamento la donna ha avuto quattro aborti spontanei e due figli, uno morto all'età di 6 anni, l'altro vissuto solo per 8 mesi.

I rischi possibili

La procedura purtroppo non è priva di rischi. Recenti ricerche, pubblicate su Fertility and Sterility, hanno infatti rilevato che in alcuni casi una piccola quantità di mitocondri anormali, che vengono a prescindere trasferiti dall'ovulo della madre nonostante la tecnica, può moltiplicarsi quando il bambino è nel grembo materno.

Tutto ciò potrebbe scatenare una malattia nel bambino e, come si può leggere sulla testata britannica, Dagan Wells, professore di genetica riproduttiva all'Università di Oxford che ha preso parte alla ricerca, ha spiegato che: "Il motivo per cui l'inversione si osserva nelle cellule di alcuni bambini nati seguendo le procedure MRT, ma non in altri, non è del tutto chiara".

In sostanza c'è ancora molta strada da fare, ma il bambino nato con 3 Dna in questi ultimi giorni ha davvero l'occasione di vivere una vita felice.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli