Siete finalmente in dolce attesa. E ora, come fare a sapere quando nascerà il bambino? È difficile conoscere con precisione la data dell'ovulazione e, quindi, del giorno dell'effettivo concepimento. Perciò, convenzionalmente, l'inizio di una gravidanza è fissato in corrispondenza dell'ultima mestruazione.
Detto ciò, esistono due metodi per calcolare la data del parto: il metodo "classico" che segue il calendario ostetrico, più noto, e quello che segue la regola di Naegele. Scopriamo in cosa consistono e, in particolare, su cosa si basa quello che riprende la regola di Naegele.
In questo articolo
- Calcolo data del parto (metodo classico),
- Calendario ostetrico automatico,
- La data del parto può variare?,
- Calcolo data del parto con la regola di Naegele,
- Il calcolo secondo la regola di Naegele.
Calcolo della data del parto
Detto ciò, è noto il metodo classico per sapere quando avverrà il parto: conoscendo il primo giorno dell'ultima mestruazione e prendendo come riferimento la durata del proprio ciclo mestruale, è possibile identificare quale sarà la data presunta del parto mediante un semplice calcolo matematico, considerando anche che la gestazione dura, complessivamente, 280 giorni.
Se desiderate sapere in quale giorno nascerà il vostro bambino, inserite due dati importanti nel nostro tool con il calendario ostetrico automatico: il primo giorno dell'ultima mestruazione e la lunghezza del ciclo in giorni. Si consideri anche che circa l'85% dei bambini nati dopo gravidanze normali viene messo al mondo la settimana prima o dopo la data stimata.
Calendario ostetrico automatico
Sappiamo che se il ciclo mestruale è di 28 giorni, l'ovulazione avviene, in genere, dopo 14 giorni a partire dall'ultima mestruazione. In più, è attestato che la durata considerata normale di gestazione sia di 280 giorni (40 settimane).
Dunque, il calendario ostetrico automatico è uno strumento che consente di stabilire la data presunta del parto mediante un calcolo matematico che tiene conto del primo giorno dell'ultima mestruazione e della lunghezza del ciclo in giorni. La data presunta del parto si ottiene aggiungendo 280 giorni dal primo giorno dell'ultima mestruazione.
La data presunta del parto può variare?
La data presunta del parto che risulta dal calcolo può essere soggetta a variazioni poiché ogni gravidanza si svolge in maniera diversa, in particolar modo se il ciclo mestruale della donna è molto irregolare.
Infatti, alcune partoriscono prima del termine, cioè prima delle 40 settimane previste, mentre altre possono arrivare anche oltre, comunque sempre entro 42 settimane.
Calcolo data del parto con la regola di Naegele
Esiste anche un'altro modo per calcolare la data presunta del parto: è la regola di Naegele, il cui nome deriva dal chirurgo tedesco Franz Naegele (1778-1851), ideatore di questo metodo di calcolo che identifica la data di scadenza di una gravidanza.
Il calcolo secondo la regola di Naegele
La regola di Naegele si basa su una semplice operazione matematica: tenendo in considerazione la data di inizio dell'ultima mestruazione si aggiunge un anno, poi si aggiungono sette giorni e infine si tolgono tre mesi. In tal modo si conoscerà il giorno previsto per il parto.