Corso preparto
Fin dalla prima visita, il ginecologo consiglia alla futura mamma di iscriversi al corso preparto che, non tutti sanno, non è obbligatorio.
«È però fortemente consigliato, perché aiuta le partorienti ad affrontare con più consapevolezza la nascita del loro bambino – spiega Arianna Falco, ostetrica dell'associazione culturale Ostetriche per la Famiglia di Albisola, in provincia di Savona –. Una reazione che la mamma può avere è quella di non voler sapere fino alla fine, ma invece conoscere che cosa avverrà in sala parto è uno strumento in più».
In più, il corso preparto farà conoscere alla donna e al suo compagno altre coppie in attesa «cosa importante per condividere prima e dopo il parto emozioni e sentimenti, creando relazioni che spesso si portano avanti anche dopo la nascita».
In questo articolo
Corso preparto, quando farlo
Quando iniziare il corpo preparto? In genere, il corso si prenota alla fine del terzo mese di gestazione e si svolge dalla 28esima settimana di gravidanza.
«In ospedale si va dalla 30-32esima settimana, mentre nei consultori si attiva già qualche settimana prima».
«In genere, gli ospedali o le cliniche dove nascerà il bimbo organizzano il corso preparto – continua l'ostetrica –. Se così non fosse, ci si può rivolgere a consultori o a studi privati. In alcuni casi, le future mamme possono anche optare per combinare i percorsi, perché uno può essere complementare all'altro».
Paura del parto, come superarla
- scegliere l'ospedale che ci fa sentire a nostro agio,
- frequentare i corsi preparto,
- condividere le proprie ansie con il ginecologo di fiducia,
- circondarsi di persone positive,
- avere la consapevolezza che il dolore ci sarà, ma si può superare,
- non aver paura di fare del male al bambino
- e avere la consapevolezza che non esiste un modo 'giusto' o 'sbagliato' di partorire.
Quanto costa il corso preparto
I costi variano a seconda del tipo di corso scelto: «Per l'ospedale si paga il ticket, che può andare dai 40 agli 80 euro circa. Il prezzo dei privati, invece, varia a seconda del tipo di servizio: in media, si va da circa 20-25 euro a incontro».
Esistono anche dei corsi gratuiti e non mancano quelli che si possono frequentare anche online.
Corso preparto: come funziona
In genere, i corsi preparto si articolano in otto incontri che prevedono una parte teorica e una di esercizi pratici. Sono poi previsti altri cinque incontri in cui sono presenti diversi specialisti. «Il numero degli appuntamenti e le modalità variano però a seconda degli ospedali, di solito si tengono a cadenza settimanale e durante la giornata».

Sala travaglio: le immagini
vai alla galleryNella sala travaglio la mamma trascorre le fasi del travaglio avanzato e del parto. In alcuni ospedali le due zone (travaglio e parto) sono separate, in altri avvengono nello stesso luogo. La mamma...
Che cosa si fa durante un corso preparto
Durante il corso preparto si affronta insieme soprattutto il momento della nascita del bambino e l'ultimo mese di gestazione. «Si analizzano i momenti del travaglio e del parto e i metodi non farmacologici e farmacologici del controllo del dolore: dalla respirazione alle visualizzazioni, passando per i massaggi utili in vista del travaglio. Si fanno poi anche degli esercizi veri e propri lavorando a piccoli gruppi o in coppia».
Dopo si passa ai primi giorni con il bambino, «capendo come ci si prende cura del neonato: dal pannolino al sonno, fino all'allattamento».
Infine, molto importante è la parte del dopo parto, «che è quella in cui si è più lasciati a se stessi. In questi momenti si può usufruire di alcuni servizi che prevedono le visite delle ostetriche dopo la nascita del piccolo. Un elemento in più per aiutare i neo genitori, e soprattutto la mamma, a gestire il nuovo ménage familiare».

Posizioni del travaglio e parto FOTO
vai alla galleryQual è la posizione migliore per affrontare il travaglio e il parto? Quella che... fa stare meglio la donna. E ognuna dovrebbe essere lasciata libera di scegliere. Dal portale medico...
Che cosa mettere nella borsa per l'ospedale?
Per la mamma: la borsa ospedale
- Camicie da notte comode per allattare
- Vestaglia
- Mutande monouso
- Assorbenti di cotone 100%
- Calze di cotone
- Necessario per l'igiene personale
- Asciugamani
- Ciabatte di gomma per la doccia e cuffia
Per il neonato: la borsa ospedale
- 3 tutine
- 3 body di cotone con 1/2 manica
- 3 paia di calzini di cotone
A causa della pandemia sono nati tantissimi corsi preparto online, alcuni anche gratuiti, che sono diventati delle ottime opportunità per avere accesso a informazioni di qualità e accreditate comodamente a casa.
Due esempi di corso preparto online.
- UPPA: Nel corso si parlerà di gravidanza, ma anche del post-parto, dell'allattamento e della cura del neonato, con infografiche e link di approfondimento. Lo scopo del corso è quello di rispondere alle tante domande che emergono nel corso della gravidanza, "proteggerti" da falsi miti e ridurre la paura del parto. Costo: € 59
- Mangiagalli: l'obiettivo di questi corsi è quello di rispondere alle più frequenti domande delle mamme in gravidanza. Le lezioni sono già tutte online. Costo: Gratuito.
Revisionato da Francesca Capriati