Il tasso ideale di parti effettuati con il taglio cesareo non dovrebbe superare il 10-15%, eppure in molte aree del mondo, in particolare in Europa e nelle Americhe, viene eseguito quando non necessario, con tassi che arrivano a superare il 35% come in Italia. Per questo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato un nuovo documento in cui raccomanda di ricorrervi solo quando non si può farne a meno e invita tutti gli Stati ad adottare un sistema nuovo di classificazione standard.
Il taglio cesareo va fatto soltanto quando il parto naturale mette in pericolo la madre o il bambino, per esempio dopo un travaglio prolungato, stress fetale o perché il bambino si presenta in una posizione anomala.
Il cesareo – scrive l’Oms nel documento - può causare delle complicazioni, disabilità o morte, soprattutto laddove mancano le strutture per poter fare degli interventi chirurgici sicuri o trattare potenziali complicazioni.
Dal 1985 si è stabilito che il tasso ideale di cesarei dovrebbe attestarsi tra il 10 e 15%, spiega l'Oms. Nuovi studi inoltre mostrano che quando si arriva a farlo nel 10% dei casi, il numero di morti materne e neonatali cala. Quando si supera il 10%, non ci sono prove che migliori il tasso di rischio. I dati Oms sull'uso del cesareo nel 2008 nel mondo mostrano che è stato eseguito in media nel 3,8% dei casi in Africa, nell'8,8% nel Sud-est asiatico, nel 15,7% nel Mediterraneo orientale, nel 23% dei casi in Europa, nel 24,1% nel Pacifico occidentale, e nel 35,6% nelle Americhe, con una media globale del 15,6%.
Vista la mancanza di un sistema di classificazione standard a livello internazionale per monitorare e confrontare i tassi di cesareo, l'Oms propone di adottare a livello globale il sistema di classificazione Robson, con cui le donne ricoverate per partorire vengono suddivise in 10 gruppi a seconda di categorie facilmente identificabili, come il numero di parti precedenti, se il bambino è in posizione normale, la settimana di gestazione, precedenti cicatrici uterine, il numero di bambini e come è iniziato il travaglio.
GUARDA IL VIDEO: LA RIPRESA DOPO IL PARTO CESAREO