Cosa provoca le doglie?
Si parla di doglie quando la futura mamma, verso il termine della sua gravidanza, comincia ad avvertire delle contrazioni sempre più regolari, che sono dapprima preparatorie e poi espulsive. Spesso, però, la gravidanza arriva alle canoniche 40 settimane e le contrazioni ancora non si presentano. Esistono dunque dei modi per far partire il travaglio e cosa provoca le doglie?
Prima di voler provare uno di questi metodi, dovete assolutamente parlarne con l'ostetrica o il ginecologo.
In questo articolo
Olio di ricino
- Impiego: ogni ostetrica ha la sua ricetta, ma l'olio di ricino è sempre presente in questo cocktail da bere.Effetto: Questo mix consente una buona irrorazione degli organi della digestione e spinge l'intestino. A questa situazione di agitazione l'utero spesso risponde con le doglie
- Effetti collaterali: Crampi addominali, problemi circolatori! Per questo motivo: utilizzare solo quando l'ostetrica è presente.
- Risultato: buono – oppure nessuno.
Attenzione perché la maggior parte di farmaci ed integratori a base di erbe in gravidanza sono controindicati
Biscotti e the alla cannella
- Impiego: Mangiare al giorno circa 200 g di biscotti alla cannella. Ricetta per il tè alla cannella (due volte al giorno): sbriciolare due-tre bastoncini di cannella, versare 200 ml di acqua bollente, dopo 10 minuti filtrare.
- Effetto: La cannella stimola l'irrorazione negli organi del bacino. Ciò può provocare le doglie.
- Effetti collaterali: Un sovradosaggio può provocare, nel peggiore dei casi, nausea. Risultato: buono – oppure nessuno.
Camminare
- Impiego: Indossare scarpe comode e uscire!
- Effetto: In piedi ed in movimento: la forza di gravità agisce così al meglio. La testolina del piccolo entra in contatto con il bacino, spesso un segnale per le doglie.
- Effetti collaterali: Sovraffaticamento. E poi il corpo fa la giusta cosa: ovvero niente doglie fino a quando non si è rimesso in forze. Questo vale per camminate a tempo di marcia, ma anche facendo troppe scale o pulendo le finestre: il troppo frena le doglie.
- Risultato: buono – con le giuste dosi.
Bagno caldo
- Impiego: Riempire la vasca con acqua a 38°C, aggiungere un paio di gocce di olio etereo (ad es. rosa persiana o lavanda), rilassarsi nella vasca per 10 minuti.
- Effetto: Profondo relax. Nel caldo i muscoli si rilassano, anche quelli della pancia e del bacino. Un ambiente rilassato offre all'utero forza per le doglie.
- Effetti collaterali: La circolazione può rallentare! Quindi fate il bagno solo se non siete da sole a casa.
- Risultato: buono, se l'utero è già pronto per le doglie.
Rapporti sessuali
- Impiego: Scegliere una posizione che non disturbi il pancione, ad esempio pancia sulla schiena ("a cucchiaio"). In alternativa: lei si siede sopra lui.
- Effetto: Rilassamento e con l'orgasmo una spinta nel punto giusto. Inoltre lo sperma contiene prostaglandina, un ormone che prepara la bocca dell'utero al parto.
- Effetti collaterali: Nessuno.
- Risultato: così buono che ostetriche e dottori consigliano il sesso come "misura bio".
Ossitocina
- Impiego: attraverso un ago inserito nel braccio viene somministrato l'ormone ossitocina.
- Effetto: All'elevato livello di ossitocina nel sangue, l'utero risponde con le doglie.
- Effetti collaterali: Spesso dolori molto forti. Dirlo subito, la velocità delle gocce può essere rallentata! Circa l'80% delle donne con parto indotto necessitano della PDA.
- Risultato: sicuro, se il bimbo deve venire al mondo. In caso di necessità, la dose di ossitocina sarà elevata.
Prostaglandine
- Impiego: Se il piccolo deve venire al mondo ma la bocca dell'utero non è ancora abbastanza aperta, in clinica viene applicato nella vagina un gel o alcune gocce contenenti l'ormone prostaglandina.
- Effetto: Le fibre muscolari sulla bocca dell'utero si muovono ritmicamente: le doglie si stanno preparando.
- Effetti collaterali: Dolori forti, anche nelle fasi iniziali.
- Risultato: 50 e 50. Se nulla si muove, la prostaglandina va riapplicata. Ciò significa una più lunga attesa in ospedale, prima che succeda qualcosa.
Massaggio riflessologico dei piedi
- Impiego: L'ostetrica (o un altro specialista) stimola determinati punti sul piede.
- Effetti collaterali: Nessuno.
- Risultato: Se l'ostetrica ha una buona esperienza nei massaggi, spesso molto buono.
Fonti