Il termine della gravidanza si avvicina e il pancione comincia a diventare molto pesante. Ecco che ti viene da pensare: ci sarà qualche metodo per accelerare i tempi e facilitare il parto? Di 'tecniche' te ne hanno suggerite parecchie: i pavimenti, fai le scale, fai sesso… Ma quanto fondamento scientifico hanno queste credenze popolari?
Lo abbiamo chiesto a Stefano Bianchi, primario di Ostetricia all'Ospedale San Giuseppe di Milano e docente alla Statale.

Vero e falso sulle tecniche per avviare il parto
vai alla galleryFare le pulizie di casa, bere olio di ricino, andare su e giù per le scale, fare un bel bagno caldo o aspettare che arrivi la luna piena: alla fine della gravidanza le future mamme si...
In questo articolo
1 La luna piena
Non c'è alcun riscontro scientifico che nei periodi di luna piena ci sia un aumento dei parti. È vero però che c'è un periodo dell'anno in cui si partorisce di più, ed è la primavera.
La motivazione? Sarà forse che col caldo si risvegliano i bollenti spiriti o forse che il numero maggiore di matrimoni si celebra in estate e guarda caso dopo nove mesi tanti pancioni giungono al traguardo?
2. Lavare i pavimenti
Sono molte le donne che a termine gestazione si danno da fare a svolgere le faccende domestiche o cercano di affaticarsi più del solito, nella convinzione di far avviare le contrazioni.
Beh, se effettuate quando il travaglio è ancora lontano, servono solo a interrompere la quiete del feto con l'eccessivo sforzo fisico; tutt'al più possono dare il via al cosiddetto periodo prodromico, con contrazioni preparatorie che, come abbiamo visto, possono durare però anche una decina di giorni.
Se invece i tempi sono maturi, possono dare il loro contributo a stimolare l'attività contrattile. Ma vale la pena di stancarsi proprio adesso che ci aspetta il tour de force del parto?
3. Camminare, su e giù per le scale
Vale il discorso di prima: certe attività, se troppo intense, possono sensibilizzare la muscolatura uterina ed eventualmente indurre contrazioni, che solo a termine gravidanza possono avere una reale efficacia. Altrimenti servono solo ad affaticare la mamma, che già di per sé, con il peso del pancione, risente maggiormente di uno sforzo fisico.
4. Fare sesso
Che il rapporto sessuale possa aiutare ad avviare il travaglio ha un suo fondamento: nello sperma sono presenti in discreta quantità le prostaglandine, prodotte dalle vescicole seminali. Proprio queste prostaglandine dovrebbero essere considerate come responsabili dell'attività "favorente" il travaglio attribuita ai rapporti sessuali.
Tale attività si manifesta solo se esistono a livello del collo uterino e dell'utero le condizioni per recepire il messaggio portato dalle prostaglandine. I rapporti saranno pertanto più efficaci nelle donne con collo dell'utero già soffice e parzialmente appianato.
5. Bere olio di ricino
L'olio di ricino ha la funzione di stimolare l'attività intestinale, che effettivamente potrebbe di riflesso indurre un'attività contrattile uterina. Potrebbe servire, certo, ma è anche vero che lo stesso effetto lo può produrre un bel passato di verdure, che sicuramente ha un sapore meno sgradevole dell'olio di ricino!
6. Fare un bagno caldo
Un bagno caldo, con temperatura dell'acqua a 37-38°C, fa parte dei metodi naturali per contenere il dolore delle contrazioni uterine, così come i panni caldi su fondoschiena e addome o i massaggi sul pancione: sono tutte pratiche rilassanti, ma non servono per innescare contrazioni.
(Articolo originale del luglio del 2010)
Leggi anche
- La contrazioni
- Le fasi del parto
- Parto naturale
- Parto cesareo
- Parto indotto
- Parto in acqua
- Video del parto
- Reportage del parto
- Immagini del parto
- Storie di parto
- migliori ospedali dove partorire
Il blog mammenellarete ha una sezione Parto con tante storie delle mamme!