Home Gravidanza

Quando entra in circolo il Beta hCG

di Sara Sirtori - 10.12.2020 - Scrivici

beta-hcg
Fonte: Shutterstock
La presenza di ormoni Beta Hcg nel sangue non solo conferma l'avvenuto concepimento, ma, in base ai livelli, funge da indicatore del procedere della gravidanza stessa. Vediamo quando entra in circolo questo ormone.

Beta hCG: cos'è

Nella donna in gravidanza uno degli ormoni più importanti è la Beta hCG - Gonadotropina Corionica Umana. E' proprio quest'ormone a determinare la positività del test di gravidanza. La Beta hCG è prodotta dal trofoblasto, un tessuto che con il procedere della gravidanza si trasformerà successivamente nella placenta. Se dalle analisi del sangue, il valore di questo ormone aumenta quotidianamente, la gravidanza procede bene.

La gravidanza ha inizio con il concepimento, cioè il momento in cui lo spermatozoo incontra l'uovo maturo nella tuba e lo feconda. L'uovo fecondato, viene poi trasportato nell'utero ad opera delle cellule ciliate che compongono le pareti interne della tuba uterina. L'ovulo rimane nell'utero sospeso per alcuni giorni e prende successivamente contatto con la parete uterina. L'endometrio modificatosi nella seconda parte del ciclo (più morbido e ricco di vasi) favorisce l'annidamento, la cui epoca corrisponde al 7-8 giorno dalla fecondazione. L'uovo fecondato in questi giorni è cresciuto ed ha moltiplicato le sue cellule ed è passato dallo stadio di morula a quello di blastocisti.

In questo articolo

Beta hCG: a cosa serve in gravidanza

La presenza nel sangue e nelle urine di Beta hCG è indicativa dell'avvenuto concepimento e dell'inizio della gravidanza e viene rivelata sia dagli esami del sangue sia dagli stick di gravidanza in vendita in farmacia. Ecco perché la Gonadotropina Corionica viene comunemente definita ormone della gravidanza.

La Beta hCG contribuisce alle modificazioni dell'organismo materno che si verificano in gravidanza, indispensabili al buon esito della gravidanza stessa. In particolare svolge le seguenti funzioni fondamentali:

  • promuove il mantenimento del corpo luteo nelle prime fasi della gravidanza, promuovendo la sintesi di progesterone, altro ormone importantissimo per sostenere la crescita dell'embrione nelle prime settimane;
  • contribuisce a modulare la risposta immunitaria della mamma, rendendole possibile la tolleranza di un organismo estraneo (ricordiamo che il feto è per il 50% geneticamente differente dalla mamma). 

Beta hCG: quando viene prodotto

L'ormone specifico della gravidanza viene  prodotto intorno al 21-22° giorno del ciclo, ma solo se si ha un ciclo regolare e l'ovulazione è avvenuta al 14 giorno.

Se l'ovulazione è avvenuta più tardi anche l'annidamento e la successiva produzione di ormone della gravidanza avverrà più tardi.
Basandosi sul dosaggio di Beta hCG nel sangue, è possibile sia rivelare l'avvenuto concepimento, sia la settimana di gestazione, sia la presenza di una gravidanza gemellare. Una crescita regolare, poi, nel corso di tutto il primo trimestre è segnale di un buon proseguimento della gestazione. Se tutto va bene, infatti, la concentrazione nel sangue di questo ormone aumenta molto nel primo trimestre e, soprattutto nelle prime settimane, tende a farlo in modo molto regolare, raddoppiando all'incirca ogni 2-3 giorni.

Beta hCG: i valori di riferimento in gravidanza

Il range di possibili valori delle beta-hCG di settimana in settimana è molto ampio, ed è proprio per questo motivo che oggi questo dato è considerato poco utile nella datazione precisa di una gravidanza. Per una donna non incinta, i valori della beta-hCG nel sangue sono tipicamente inferiori a 5 milliunità per millilitro. Valori superiori a 5mlU/ml indicano solitamente una gravidanza in corso.

 

  • Settimana 1: 12-77
  • Settimana 2: 45-1175
  • Settimana 3: 330-10200
  • Settimana 4: 2160 - 82640
  • Settimana 5: 6225 - 181075
  • Settimana 6: 15600-184000
  • Settimana 7: 15125-199500
  • Settimana 8: 24400-221400
  • Settimana 9: 22075-227000
  • Settimana 10: 21500-188925
  • Settimana 11: 18525-182550
  • Settimana 12: 24650-175775

Beta-hCG e i test di gravidanza fai da te

Subito dopo il concepimento inizia la produzione di Beta HCG, fondamentale per lo sviluppo e il buon proseguimento della gravidanza. Esso stimola infatti il corpo luteo, (che è la modificazione del follicolo dopo l'ovulazione) a produrre grandi quantità di progesterone che serve a mantenere la muscolatura uterina liscia e rilassata in modo da permettere un buon attecchimento della gravidanza, lavorare in sinergia con gli estrogeni per stimolare le pareti dell'utero ad aumentare il loro sviluppo.
La beta hCG  viene rilevata dai comuni test di gravidanza fai da te che si possono acquistare al supermercato o in farmacia. In questi casi, la rilevazione viene fatta sull'urina: appena inizia la sua produzione a gravidanza avviata, infatti, l'ormone passa dapprima nel sangue - dove può essere rilevato già 7-10 giorni dopo il concepimento - e dopo qualche altro giorno viene smaltito con le urine. 

Quando fare le Beta Hcg

La produzione dell'ormone Beta hCG aumenta fino alla fine del terzo mese di gestazione, per poi ridiscendere e mantenersi stabile fino al parto. Quindi in genere si prescrive un prelievo di sangue con dosaggio delle Beta dopo che il test di gravidanza casalingo è risultato positivo.

E' bene, però, sapere che non tutti i ginecologi prescrivono le beta e non è un esame indispensabile. Inoltre, il dosaggio delle beta permette di effettuare la diagnosi di gravidanza pochi giorni dopo la mancata mestruazione (5-7 gg.) e viene anche utilizzato per individuare con urgenza le gravidanze extrauterine in fase iniziale.

L'andamento del valore delle Beta hCG segue, in media, una crescita di questo tipo:

  •  raddoppia ogni 2 giorni per valori fino a 1200 UI
  •  raddoppia ogni 3 giorni per valori da 1200 UI a 6000 UI
  •  raddoppia ogni 4 giorni per valori superiori a 6000 UI.

Se la crescita dei valori è particolarmente elevata potrebbe trattarsi di una gravidanza gemellare, ma come abbiamo detto, ogni gravidanza è a sé ed un valore alto potrebbe comunque corrispondere anche alla gestazione di un solo embrione.

Domande e risposte

Cosa sono le Beta hCG?  

La Beta hCG - Gonadotropina Corionica Umana è uno degli ormoni più importanti nel primo periodo della gravidanza. Il Valore di questo ormone determina la positività del test di gravidanza. La Beta hCG è prodotta dal trofoblasto, un tessuto che con il procedere della gravidanza si trasformerà nella placenta.

Quando si possono fare le Beta?

La produzione dell’ormone Beta hCG aumenta fino alla fine del terzo mese di gestazione per poi decrescere lentamente. Quindi in genere si prescrive un prelievo di sangue con dosaggio delle Beta dopo che il test di gravidanza casalingo è risultato positivo.

Che valori devono avere le Beta per essere incinta?

In generale si considera che per valori di beta hCG inferiori a 5mUI/ml non ci sia gravidanza, che risulta invece sicuro per valori oltre i 25 mUI/ml. L’andamento del valore delle Beta hCG segue, in media, una crescita di questo tipo: raddoppia ogni 2 giorni per valori fino a 1200 UI, raddoppia ogni 3 giorni per valori da 1200 UI a 6000 UI, raddoppia ogni 4 giorni per valori superiori a 6000 UI.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli