L’acido folico, da tempo ormai consigliato in gravidanza per ridurre il rischio che nel feto si sviluppino malformazioni congenite, ha anche un altro effetto non meno importante: fa infatti calare la probabilità di partorire bebè sottopeso, condizione associata a un aumento della mortalità neonatale e di malattie croniche in età avanzata, come l’obesità, l’ipertensione, il diabete e problemi di salute mentale. (Leggi anche La dieta della gravidanza)
La novità relativa all’acido folico emerge da uno studio condotto al Sandwell and West Birmingham Hospitals e pubblicato sulla rivista “An International Journal of Obstetrics and Gynaecology”. La ricerca, coordinata da Victoria Hodgetts, ha preso in esame 108mila donne inglesi con una età media di 28,7 anni, corporatura normale, primipare nel 42% dei casi e non fumatrici per l’82%. Secondo i risultati, la proporzione di neonati che alla nascita avevano un peso sotto il decimo percentile (cioè quello registrato nel 10% dei neonati) era del 13,8% tra le donne che avevano assunto acido folico durante la gravidanza, mentre saliva al 16,3% tra chi non ne aveva fatto uso. Se il folato era stato assunto già prima del concepimento, poi, la percentuale di neonati con peso inferiore al decimo percentile scendeva al 9,9%. (Guarda anche la Guida alla gravidanza)
Per contro, però, se durante la gestazione l’acido folico viene assunto a dosaggi troppo alti (oltre gli 0,5 mg, contro gli 0,4 raccomandati normalmente), secondo uno studio spagnolo pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics e segnalato anche sul sito dell'Agenzia italiana del farmaco, c’è il rischio di conseguenze negative sullo sviluppo delle capacità psicomotorie del bambino nel primo anno di età.

Acido folico, 18 cibi che lo contengono
vai alla galleryLe donne in età fertile che stanno pianificando una gravidanza dovrebbero integrare nella loro dieta l' acido folico . Una corretta alimentazione consente di coprire il suo fabbisogno...
La ricerca ha verificato che i bambini di un anno nati da madri che in gravidanza avevano assunto acido folico in dosaggi maggiori di quelli raccomandati presentavano punteggi inferiori sulla scala psicomotoria. “È la prima volta – commentano i ricercatori – che emergono effetti dannosi derivanti dall'assunzione di acido folico in gravidanza in dosaggi troppo elevati. Saranno effettuati ulteriori studi per confermare tali risultati”.

Ecografie del feto in 3D
vai alla galleryEcco alcune bellissime ecografie in 3D, che documentano l'evoluzione del feto dalla terza settimana di gravidanza. Dettagli su manine, labbra, fontanella e piedini. Nelle foto...
I servizi di nostrofiglio per affrontare bene la gravidanza:
- Calcola la tua settimana di gravidanza e leggi i consigli settimana per settimana
- Calcola on line la data presunta del parto
- Iscriviti alla newsletter della gravidanza
- Calcola la lunghezza del feto
- Forum: qui puoi chiedere consiglio ad altre mamme e future mamme
- Blog di mammenellarete: qui puoi leggere tante storie sulla gravidanza
Potrebbe interessarti il video ECOGRAFIA 5-8 SETTIMANE