Acqua e limone in gravidanza
Il limone è un ingrediente importante e che non manca mai sulla tavola. Usato per condire numerosi piatti, molti lo assumono la mattina presto appena svegli insieme a un bicchiere di acqua fredda o tiepida. L'elevata acidità, però, fa sorgere il dubbio che possa far male alle donne in gravidanza. In realtà, come riporta l'Inran, l'istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, questo frutto ha numerose proprietà benefiche e può essere consumato senza problemi anche dalle donne incinte. Favorisce l'idratazione, contiene vitamina C e aiuta a espellere le tossine dall'organismo con più facilità.
Le proprietà del limone
Il consumo del limone, sempre secondo l'Inran, è consigliato alle donne in gravidanza per svariati motivi:
- è efficace per contrastare la disidratazione, problema comune delle future mamme
- grazie alla vitamina C favorisce il corretto sviluppo delle ossa del bambino
- purifica il tratto gastrointestinale e aiuta a prevenire problemi allo stomaco
I benefici dell’acqua e limone per le donne in gravidanza
Un bicchiere d'acqua con il succo di mezzo limone o di un limone intero è ottimo per purificare l'organismo ed è inoltre un efficace rimedio naturale per prevenire le nausee in gravidanza. Inoltre:
- Riduce la pressione alta durante la gravidanza
- Previene infezioni comuni, come il raffreddore e alcuni tipi di febbre, e rafforza il sistema immunitario
- Contiene acido folico, nutriente essenziale per lo sviluppo nervoso del feto
- Aiuta a trattare l'indigestione derivante dalla gravidanza, oltre a prevenire e ridurre la stitichezza
- Stimola la diuresi e aiuta a mantenere una sana funzione renale, poiché è noto per le sue proprietà diuretiche
- Idratando il corpo, previene alcuni sintomi della gravidanza, come mal di testa, crampi e vertigini
- Aiuta ad assorbire il ferro e migliora la circolazione sanguigna
Le controindicazioni del bere acqua e limone
Gli elevati livelli di acido citrico del limone aumentano il rischio di sviluppare reflusso acido, che è abbastanza comune durante la gravidanza.
Questa condizione può verificarsi quando si beve in eccesso del succo di limone concentrato. L'acqua e limone non hanno particolari controindicazioni, va però limitato il consumo di bevande zuccherate. Per esempio è preferibile bere un bicchiere di semplice acqua e limone senza alcuna aggiunta a una tisana di acqua, limone e miele. A lungo andare bere acqua e limone potrebbe causare problemi allo smalto dei denti.
Acqua e limone in allattamento
Come per la gravidanza, anche durante l'allattamento la combinazione acqua e limone è consigliata. Allattando si perdono infatti molti liquidi che possono essere reintegrati con la bevanda. Un bicchiere di acqua e limone al giorno permette di fare il pieno di vitamina C, B, calcio, magnesio, fosforo, proteine e carboidrati e garantisce latte sano per il bambino. Altri benefici sono:
- impedisce l'ingresso di tossine nel latte materno
- aiuta le madri che soffrono di pressione alta
- fornisce sollievo contro il mal di gola
- è molto efficace per evitare la comparsa di vene varicose
- migliora la pelle della mamma e del bambino
- previene il rischio di cancro al seno nelle donne che allattano, grazie all'attività anti-tumorale del limonene
- purifica il sangue mantenendolo libero da probabili infezioni che possono comparire durante l'allattamento.