Home Gravidanza Salute e benessere

Alimentazione in gravidanza mese per mese: il secondo trimestre

di Stefano Padoan - 09.03.2023 - Scrivici

alimentazione-in-gravidanza-nel-secondo-trimestre
Fonte: Shutterstock
Addio nausee, nei mesi centrali la mamma mangia con più appetito: cosa preferire per una corretta alimentazione in gravidanza nel secondo trimestre?

In questo articolo

Alimentazione in gravidanza nel secondo trimestre

L'alimentazione per una mamma in attesa è uno dei temi più attenzionati: il suo corpo cambia, aumenta di peso e lei stessa inizia a prendere chiara coscienza che le proprie scelte alimentari possano influenzare la crescita del bambino. 

Che alimenti scegliere e come combinarli tra loro per nutrire sé e il bimbo al meglio? Che ricette prediligere? E perché l'alimentazione in gravidanza è diversa ora rispetto al primo trimestre e al terzo trimestre?

Elena Aprile, autrice di "Non si mangia per due" (Red edizioni, 2022) dopo averci spiegato cosa portare in tavola per il primo trimestre, ci offre la seconda parte dei suoi consigli di alimentazione in gravidanza mese per mese, dedicata al secondo trimestre di gravidanza

Come cambia il corpo della mamma nel secondo trimestre

Nel secondo trimestre spariscono le nausee e la mamma ritrova energia, carica e voglia di fare. Spesso è la fase della gravidanza in cui si vive il maggior benessere. La pancia però inizia a mostrarsi e questo cambiamento fisiologico non viene sempre vissuto con serenità. «La paura di prendere troppo peso è comprensibile, ma se riuscirete a nutrirvi in modo equilibrato l'incremento ponderale seguirà i fabbisogni della mamma, che non sono tutti uguali. Una donna può prendere 10 chili e un'altra 16, ma se la qualità dei pasti è buona questi aumenti di peso saranno quelli necessari al benessere proprio e del bambino. Anche nel post parto, poi, il dimagrimento seguirà ritmi diversi» dice l'esperta.

I fabbisogni nutrizionali nel secondo trimestre

Dal terzo mese di gravidanza è normale che la mamma avverta più fame, perché tutto sta crescendo: il bambino, ma ancor di più gli organi necessari alla gestazione come utero, seno, volume ematico e depositi di grasso di riserva. «Se sosteniamo questa crescita con pasti equilibrati, soddisferemo maggiormente le esigenze dell'organismo, riducendo la spinta a stuzzicare continuamente».

Piccole voglie. Se pranzi e cene forniranno tutti i nutrienti necessari, ogni tanto non farà male neanche soddisfare le famose "voglie", piccole gratificazioni, anche un po' "junk food", che sembra sopraggiungano per motivi ormonali. «Non stupitevi poi se invece non riuscite più a tollerare alcuni cibi: in questa fase potrete notare un cambiamento nei vostri gusti, che spesso rendono meno appetibili cibi dai forti aromi e odori come il caffè».

Cosa mangiare nel secondo trimestre?

La parola d'ordine nel secondo trimestre è variare, per dare al corpo tutto ciò di cui ha bisogno per affrontare questa fase della gravidanza. «Di norma c'è una necessità maggiore di elementi come il Ferro e il DHA, grasso della serie omega 3, (per cui per entrambi si può decidere un'integrazione generica o specifica), ma particolare attenzione va posta anche alla Vitamina B12. Questa vitamina è spesso un punto critico per le mamme vegetariane e vegane, poiché si trova nei cibi animali e in particolare in carne e pesce. È però talmente importante per il benessere metabolico del bambino che suggerisco di controllarne l'assunzione anche per le persone onnivore. Per mantenere una dieta di qualità consiglio poi di mangiare un piatto unico sia a pranzo che a cena. In questo modo non rischiate di sentirvi piene dopo il primo e quindi di non assumere tutti i vari nutrienti, salvo poi ricorrere a frequenti spuntini».

Una ricetta per il secondo trimestre

Penne con pesto di spinaci, pomodori secchi e noci.

Ingredienti (per 4 persone): 320 g di penne integrali, 120 g di spinaci novelli, 30 g di noci sgusciate, 5 pomodorini secchi, 60 g di caprino fresco o ricotta, 20 ml di olio extravergine di oliva.

Procedimento

Mettete in un frullatore tutti gli ingredienti e un po' di acqua, frullate e aggiustate il composto finché non sarà cremoso. 

Cuocete la pasta in acqua bollente non troppo salata, poiché il condimento sarà abbastanza saporito.

L'intervistata

Elena Aprile, autrice di "Non si mangia per due" (Red edizioni, 2022), laureata in Dietistica presso l'Università degli Studi di Ferrara, ha conseguito un Master in alimentazione e dietetica vegetariana e una certificazione come Lifestyle Coach. Appassionata di cucina, ama sperimentare e proporre nuove ricette a parenti, amici e a tutti coloro che la seguono sui social. La sua pagina Instagram è @ilmulinodelladietista.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli