Alimenti piccanti in gravidanza
Pepe, peperoncino... sei una fanatica del piccante e ora che sei incinta non sai se puoi andare avanti a mangiare speziato come tanto piace a te oppure no? Ma fanno male o bene gli alimenti piccanti in gravidanza?
In questo articolo
Le spezie in gravidanza
Prima di tutto, partiamo da lontano, dalle spezie. In generale, le spezie possono essere assunte in gravidanza per insaporire i piatti, purché non si esageri nelle quantità. Ci sono spezie che combattono la nausea, come lo zenzero, o che favoriscono la digestione, come il curry; in generale, sono un ottimo sostituto del sale e a volte fungono da disinfettanti e antisettici. Utilizzate correttamente e in giuste quantità possono mettere al riparo la futura mamma e il nascituro dal rischio ipertensivo e ritenzione.
Peperoncino e pepe in gravidanza
Stai tranquilla: consumare alimenti piccanti in gravidanza non comporta alcun rischio. Anzi, dato che i peperoni sono ricchi di vitamina C, molti di queste spezie hanno un buon valore nutritivo.
I benefici del peperoncino
Il peperoncino ha moltissime proprietà benefiche:
- stimola la circolazione sanguigna,
- ha proprietà antibatteriche,
- è ricco di vitamina C.
- a livello intestinale, svolge un'azione antifermentativa.
Rispetto al pepe, l'azione del peperoncino risulta meno aggressiva nei confronti delle pareti dello stomaco, naturalmente se si parla di dosi contenute.
Quando evitare pepe e peperoncino in gravidanza
Le spezie piccanti come pepe e peperoncino non devono essere utilizzate in donne che soffrono di
in quanto potrebbero accentuare i disturbi. Chi soffre di emorroidi, condizione frequente in gravidanza, può sentire bruciori al momento dell'evacuazione.
La piperina contenuta nel pepe ha un'azione irritante sulle mucose dello stomaco. È il caso di evitarne l'uso se durante la gravidanza compaiono bruciori di stomaco.
Per approfondire:
- Is it safe to eat spicy foods during pregnancy? Dal sito Babycenter.com
- Can you eat spicy foods during pregnancy? Dal sito WebMD