Se siete in dolce attesa e, al tempo stesso, vi sentite in ansia, sappiate che siete in buona compagnia. Ci sono tante donne cnella stessa situazione. L'ansia in gravidanza può indurre a immaginare gli scenari peggiori e può provocare sbalzi di umore estremi, ma non solo. Può dare anche problematiche fisiche, come la sensazione continua di tensione e l'insonnia.
Ma la gravidanza è fantastica. In 40 settimane, due cellule passano dall'incontrarsi alla trasformazione graduale in un piccolo essere umano. Per alcune persone, avere un bambino è una sorpresa e per altre è il risultato di un lungo e arduo viaggio verso il concepimento. Per alcune ancora è terrificante; per altre è qualcosa di naturalissimo. Per tutte, l'esperienza è unica.
Per una donna incinta, la quantità di cambiamenti fisici, mentali ed esistenziali che si verificano in così poco tempo può essere vertiginosa. È facile, quindi, sentirsi sopraffatte. In generale, il rischio di ansia è più alto se:
- avete una gravidanza ad alto rischio;
- in passato avete avuto un disturbo dell'umore;
- avete avuto difficoltà durante gravidanze precenti o infertilità;
- avete alti livelli di stress nella vita e nelle relazioni.
Ciò non significa che siete condannate ad avere una brutta esperienza di gravidanza. Anche se provate ansia, sappiate che è del tutto normale essere nervose. Dopotutto state attraversando uno dei più grandi cambiamenti di vita che ci possano essere. Ecco, perciò, alcuni suggerimenti, identificati dal magazine Quick and Dirty Tips, per mantenere la calma.
In questo articolo
I consigli sono:
1. "Educate voi stesse alla gravidanza"
Una buona quantità di preparazione e di conoscenza può fare molto per alleviare l'ansia per la gravidanza e per il parto. Spesso le cose di cui ci preoccupiamo sembrano spaventose perché non sappiamo esattamente cosa temiamo. Perciò, invece di restare nelle paure vaghe, astratte, immaginate, guardate il mostro dritto negli occhi.
Ad esempio, una cosa di cui molte donne hanno terrore sono i dolori del parto. Come biasimarle? Sapere cosa aspettarsi e quali sono le varie opzioni può essere estremamente utile.
Perciò, parlate con gli operatori sanitari (medici e infermieri) delle varie opzioni per la gestione del dolore. Ci sono rischi e benefici, ad esempio, nel caso dell'epidurale. Conoscere le varie possibilità e la scienza che è dietro ad esse aiuta a fare una scelta informata e potenziata.
Visitate il luogo in cui partorirete. Può essere utile avere un'idea di dove sarete e di come vi prenderete cura di voi stesse.
Partecipate a un corso di preparazione al parto. Così non avrete sorprese. Imparerete che, ad esempio, è normale che il tappo del muco esca molti giorni prima dell'inizio del travaglio. Imparerete anche che una persona di supporto può essere in grado di aiutarvi durante il parto e che può alleviare un po' di pressione.
Parlate con i vostri amici delle loro esperienze. Anche se l'esperienza del parto di ogni donna è personale e unica, almeno sentirete che la maggior parte delle persone ci riesce bene, nonostante le varie paure. Potreste anche apprendere suggerimenti e trucchi per mantenere la calma.
2. Alleviate l'ansia accettando radicalmente l'incertezza
Molte donne tendono a pianificare eccessivamente, pensando che più avranno sotto controllo l'esperienza di nascita imminente, meglio staranno. Ma tutti, mamme e professionisti della salute, ripetono che le cose non vanno mai come previsto.
In effetti, potreste essere preoccupate per qualcosa che non va durante la gravidanza: potreste essere particolarmente spaventate se in passato avete avuto complicazioni, aborti o infertilità. Ma, in realtà, nessuno può rassicurarvi al 100% e dirvi che il peggio non accadrà. Anche perché è tutto al di fuori del vostro controllo.
Soprattutto se rientrate in quel tipo di persone a cui piace pianificare. Il duro lavoro non garantisce necessariamente un maggiore controllo. È qui che arriva l'accettazione radicale.
L'accettazione radicale è un'idea che già possedete istintivamente. Per esempio, ogni volta che salite in macchina, accettate radicalmente che potreste morire in un incidente d'auto. Ma scegliete comunque di guidare perché vi permette di fare qualcos'altro che apprezzate: vedere amici, fare il vostro lavoro, partecipare alle attività della comunità, ecc.
Durante la gravidanza, questa radicale accettazione può richiedere più pratica. Non bisogna reprimere le emozioni e i pensieri, ma occorre riconoscere quanto siano validi. Quindi, sedetevi con loro e attraversate la tempesta di disagio che deriva dall'incertezza. Se permettete al disagio di restare abbastanza a lungo con voi e se non cedete all'impulso di controllare i sentimenti, quello passerà, o almeno diventerà sopportabile.
3. Entrate in contatto con il vostro corpo durante la gravidanza
Quello della gravidanza è un momento particolarmente indicato per entrare in contatto con il corpo. Ci sono così tante cose incredibili che accadono in questo periodo unico... Il corpo si prepara per ospitare un nuovo essere umano e vive nuove sensazioni ed esigenze. Forse avete voglie pazze, forse il desiderio sessuale è diverso, e magari, ad un certo punto, avete iniziato a sentire il piccolo calciare, singhiozzare e fare un vero putiferio all'interno...
Sensazioni come bruciore di stomaco, mal di schiena, gonfiore, pressione o attacchi di panico occasionali sono decisamente spiacevoli. Ma, se sono inevitabili, potreste anche "restare lì con loro". Apprezzate il fatto che il corpo stia facendo tutto questo per creare una nuova vita. Anche le cose fastidiose vi preparano ad essere legate, anima e corpo, al futuro bambino.
Più prestate attenzione a come vi sentite, meglio risponderete ai bisogni del corpo. Ad esempio, se avete un lavoro in ufficio, ascoltate le sensazioni di gonfiore e di rigidità, in modo da poter ricordare di fare delle pause regolari.
Ascoltate la fatica e la sonnolenza, così sapete quando riposare e quando non dovete dormire per forza.
Ascoltate la tensione e il nervosismo, e, in tal caso, fermatevi. Rallentate per fare alcuni respiri di pancia e ricordatevi dell'accettazione radicale. Potete esercitarvi a mettervi in contatto con il corpo eseguendo meditazione o mindfullness.
4. Acquietate l'ansia cercando e accettando il supporto sociale
Come nel caso di qualsiasi cambiamento di vita, avere il vostro "villaggio" vicino è il modo migliore per sopravvivere e prosperare. Noi umani siamo animali sociali e fino a poco tempo fa la maggior parte delle culture si prendeva cura delle donne in gravidanza e postpartum, facendo in modo che fossero circondate da sorelle, zie, mamme e amiche. Il fatto che viviamo in modo più individualista ora non significa che abbiamo superato quella necessità.
Le donne non hanno solo bisogno di supporto logistico - come, ad esempio, l'aiuto per allestire la casa per accogliere il bambino -, ma hanno anche bisogno di supporto emotivo.
Poi, chiedete sempre i dettagli. Ci sono alcune cose che il vostro dottore potrebbe non dirvi nei termini che dovete conoscere. I dettagli possono essere spiacevoli, ma è meglio sapere piuttosto che essere sorprese quando, magari, avete appena partorito e un'infermiera vi consegna un pannolino per adulti...
Esercitatevi ad accettare aiuto. Anche se siete molto indipendenti, è opportuno che sappiate che tutte hanno bisogno di aiuto durante la gravidanza. Non ci deve essere assolutamente vergogna nell'accettarlo. A partire da ora, chiedete alle persone favori specifici, come, per esempio, aiutarvi a montare la culla. Ringraziateli e astenetevi dal chiedere loro continue scuse. Avrete bisogno di ancora più aiuto dopo il parto, quindi ora è il momento di esercitarvi ad accettarlo con gratitudine.
Cercate il supporto emotivo. Siate chiare su ciò di cui avete bisogno da coniuge, genitori, amici e colleghi.
Non potete aspettarvi che gli altri sappiano se preferite i consigli pratici o semplicemente una rassicurazione. Siete esauste di sentire le esperienze di parto di altre persone oppure volete più informazioni? Ditelo.

Le più belle foto di parto dalla Birth Photography Competition 2020
vai alla galleryCome ogni anno l' International Association of Professional Birth Photographers ha premiato i migliori scatti sul parto nella Birth Photographers Image of the Year Competition . I fotografi...