Home Gravidanza Salute e benessere

Caffeina: ecco perché sarebbe meglio evitarla in gravidanza

di Sara Sirtori - 27.08.2020 - Scrivici

caffe-e-gravidanza
Fonte: Shutterstock
Secondo uno studio, la caffeina in gravidanza potrebbe nuocere al feto, ed è meglio evitarla anche se si sta cercando di rimanere incinta: non c'è un livello considerato sicuro.

Caffeina in gravidanza

Le donne in gravidanza o in cerca di un bambino, dovrebbero considerare l'idea di dire addio al caffè e agli alimenti che contengono caffeina. Secondo un'analisi pubblicata su BMJ Evidence Based Medicine, il consumo di caffeina sarebbe associato infatti a un aumento della probabilità che la gravidanza abbia esiti negativi. E non solo: secondo questa ricerca per le donne incinte non esisterebbe un limite sicuro di assunzione.

In questo articolo

Caffeina: non solo nel caffè

La caffeina è probabilmente la sostanza psicoattiva più consumata nella storia e molte persone, comprese le donne incinte, la consumano quotidianamente. La caffeina è infatti nel caffè e nel tè, ma pure nelle bibite a base di cola, negli energy drink, e nella cioccolata. 

Normalmente si ritiene chee consumare una piccola quantità di caffeina al giorno non arreca danni al feto. Il NHS britannico, l'American College of Obstetricians and Gynecologists, le Dietary Guidelines for Americans e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno fissato questo livello a 200 mg di caffeina, che si avvicina a circa due tazzine di caffè al giorno.

Lo studio

L'autore della ricerca, il professor Jack James, dell'Università di Reykjavik, ha identificato 1.261 articoli in lingua inglese che collegano la caffeina e le bevande contenenti caffeina agli esiti della gravidanza.
Sono stati condotti 48 studi osservazionali e meta-analisi pubblicati negli ultimi due decenni, che riportano i risultati per uno o più dei sei principali esiti negativi della gravidanza: aborto spontaneo, natimortalità, basso peso alla nascita e/o piccolo per l'età gestazionale, nascita pretermine, leucemia acuta infantile e sovrappeso e obesità infantili.

I risultati: 32 studi osservazionali su 37 hanno scoperto che la caffeina aumenta significativamente il rischio di esiti avversi della gravidanza

Infatti, 14 meta-analisi indicano un rischio di danno associato a un consumo materno di caffeina, un rischio più alto di aborto spontaneo,  rischi maggiori di mortalità alla nascita, di basso peso alla nascita e rischio di leucemia infantile, mentre le tre rimanenti meta-analisi non hanno trovato un'associazione tra consumo materno di caffeina e parto pretermine.


Nessuna meta-analisi ha esaminato l'associazione tra consumo materno di caffeina e sovrappeso e obesità nell'infanzia, ma 4 dei 5 studi osservazionali hanno riportato associazioni significative.

Caffeina: le raccomandazioni

Va detto che la ricerca in questione è di tipo osservazionale, e quindi per sua natura non stabilisce i nessi di causa-effetto tra due eventi (in questo caso tra assunzione di caffeina ed esiti negativi in gravidanza o salute del nascituro).

L'autore sottolinea che i risultati potrebbero essere influenzati da altri fattori di confondimento, cioè capaci di influenzare i risultati: per esempio il fumo materno, e, soprattutto, i sintomi della gravidanza. I sintomi della gravidanza come nausea e vomito, indicano una gravidanza sana e le donne che li sperimentano riducono di per sé l'assunzione di caffeina.
Ma, anche considerando tutto, l'autore consiglia alle donne incinte e a quelle che progettano una gravidanza di evitare la caffeina.

Caffeina: meglio evitarla in gravidanza

Il professor James conclude che esiste una sostanziale associazione tra consumo materno di caffeina e esiti negativi della gravidanza, in particolare aborto spontaneo, morte perinatale, basso peso alla nascita e o piccolo per l'età gestazionale, leucemia acuta infantile e sovrappeso e obesità infantili, ma non parto pretermine.

Di conseguenza, aggiunge, le attuali raccomandazioni sulla salute riguardanti il ​​consumo di caffeina durante la gravidanza necessitano di una "revisione radicale". "In particolare, le prove scientifiche raccomandano alle donne incinte e alle donne in cerca di una gravidanza di evitare la caffeina", dice.

Domande e risposte

In quali alimenti è contenuta la caffeina oltre al caffè?

La caffeina è contenuta nel tè, nelle bibite a base di cola, negli energy drink e nella cioccolata. 

Quali sono i rischi del consumo materno di caffeina?  

  • aborto spontaneo
  • morte perinatale
  • basso peso alla nascita
  • leucemia acuta infantile
  • sovrappeso e obesità infantili

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli