Crampi alle gambe e ai piedi in gravidanza
Molti di noi soffrono qualche volta di dolorosi crampi al muscolo del polpaccio o alle dita dei piedi, soprattutto in estate, ma questo disturbo è certamente più frequente durante la gravidanza. Si stima, infatti, che circa la metà delle future mamme soffrano di crampi soprattutto nel secondo e nel terzo trimestre di gestazione. Vediamo quali sono le cause, i sintomi e come possiamo prevenire i crampi in gravidanza.
In questo articolo
Cause
Le cause dei crampi in gravidanza non sono chiarissime, è possibile che la gravidanza influisca sul metabolismo, ma altre cause sono:
- scarso o eccessivo esercizio fisico,
- squilibri elettrolitici,
- carenze vitaminiche.
Inoltre, le cause dei crampi includono:
- Cambiamenti nella circolazione del sangue causati dalla gravidanza: la circolazione rallenta e ciò può favorire la comparsa dei crampi. Per questo è sempre importante mantenere uno stile di vita attivo, fare stretching e regolare attività fisica e camminare spesso durante la giornata.
- Tenere le gambe alzate il più possibile quando si sta sedute o stese può favorire la circolazione e ridurre anche il gonfiore agli arti inferiori, un altro disturbo molto comune nelle future mamme.
- Anche l'aumento di peso legato alla gravidanza può influire sul rischio di avere i crampi: la pressione del peso, combinata con quella aggiuntiva causata dal piccolo che cresce, può avere un impatto sui muscoli, sui vasi sanguigni e sui nervi.
- Disidratazione: può potenzialmente provocare crampi alle gambe. Aumentare l'assunzione di acqua è uno dei modi più semplici per affrontare i crampi alle gambe.
Sintomi
I crampi alle gambe si manifestano all'improvviso con un dolore acuto e repentino, di solito ai muscoli del polpaccio o ai piedi, e sono causati da un accorciamento e uno spasmo del muscolo.
Possono durare pochi secondi, ma il muscolo poi rimane dolente e contratto anche per qualche ora.
Può rendere difficile camminare e muoversi. Come molti sintomi della gravidanza, i crampi alle gambe tendono ad apparire nel terzo trimestre.
Rimedi
Esercizi regolari e delicati potrebbero aiutare a ridurre il numero e la gravità degli episodi, ma sono utilissimi anche durante il crampo. Come farli?
- Piegare e allungare vigorosamente il piede su e giù
Ruotare il piede un po' da in senso orario e un po' in senso antiorario - Tirare le dita dei piedi verso la caviglia o massaggiare vigorosamente il muscolo.
Quando si presenta un crampo, allungare e massaggiare subito il muscolo.
Rimedi della nonna
Anche se comunemente si crede che il potassio o il magnesio siano efficaci per ridurre e prevenire i crampi muscolari non ci sono evidenze concordi al riguarda. Tuttavia si può chiedere al proprio ginecologo se può essere utile assumere un supplemento di magnesio, potassio, calcio, vitamina B o vitamina C.
Alcuni consigli e rimedi della nonna per prevenire i crampi in gravidanza:
- Evita di stare in piedi troppo a lungo o di sederti con le gambe incrociate
- Allungare i muscoli del polpaccio tutto il giorno e subito prima di andare a letto
- Rimanere idratatata
- Restare attiva, con ginnastica per la gravidanza che include nuoto, passeggiate e yoga prenatale
- Sollevare le gambe il più possibile
- Bere in modo adeguato per impedire la disidratazione.
Cosa fare per i crampi di notte?
In molti casi i crampi si presentano all'improvviso mentre si dorme e possono ostacolare la qualità e la durata del sonno notturno, così importante durante la gravidanza. Cosa fare, dunque?
- alzarsi dal letto e camminare sui talloni per un po' prima di tornare a dormire
- togliere le coperte per lasciare liberi i piedi e le gambe
- alzare i piedi appoggiandoli su un cuscino e cercando di non avere le dita dei piedi rivolte verso il basso.
Quando preoccuparsi
Raramente i crampi alle gambe possono essere un segno di qualcosa di più grave come un coagulo, che può interessare 1-2 gravidanza su mille.
Se i crampi sono estremamente frequenti è importante contattare il proprio medico.
Fonti