Anche in questo caso, un mito da sfatare: in gravidanza, i disturbi d'ansia e i disturbi depressivi possono essere curati, sia che si tratti di disturbi presenti già prima della gravidanza stessa, sia che siano appena insorti. L'importante, è che questo avvenga sempre sotto stretto controllo da parte dello specialista e al dosaggio minimo indispensabile.
Per i disturbi d'ansia, i farmaci di prima scelta sono le benzodiazepine, seguiti da antidepressivi triciclici (amitriptilina, imipramina, notriptilina) e da SSRI (citalopram e sertralina). Per i disturbi depressivi, la prima scelta è rappresentata da antidepressivi triciclici seguiti da SSRI.
In accordo con il medico, è consigliabile sospendere l'assunzione due-tre settimane prima del parto, poiché tali medicinali potrebbero causare irritabilità e lievi problemi respiratori al bebè.
Da sottolineare, infine, che questo tipo di disturbi si può giovare anche della psicoterapia, oltre che della terapia farmacologica.
NUMERI UTILI
- Servizio informazioni sull'uso dei farmaci in gravidanza e allattamento del Centro di tossicologia clinica dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo - Numero verde 800883300. Attivo 24 ore su 24.
- Telefono Rosso del Centro studi per la tutela della salute della madre e del concepito del Policlinico Gemelli di Roma - 06/3050077. È attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30.
- Filo Rosso dell’Associazione Studio Malformazioni (ASM), che ha tre sedi:
- Milano - 02/8910207. Attivo lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30-13.30 e giovedì dalle 14.00 alle 17.00;
- Roma - 06/5800897. Attivo lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 17.00 e giovedì dalle 10.00 alle 13.00;
- Napoli - 081/5463881. Attivo martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00;
- Numero verde AIFA su efficacia, sicurezza e disponibilità dei farmaci - 800571661. Attivo dal lunedì al venerdì (escluse festività), dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Puoi inoltre consultare il sito istituzionale Farmaci e gravidanza dell'AIFA, scegliendo se consultare la lista dei principi attivi o quella delle malattie.
Fonti per questo articolo: consulenza di di Antonio Clavenna, responsabile dell'Unità di farmacoepidemiologia del Laboratorio per la salute materno-infantile dell'Istituto Mario Negri di Milano; Sito web Farmaci e gravidanza dell'AIFA (disturbi d'ansia e disturbi depressivi).
I farmaci per gli altri disturbi Ansia e depressione Bruciori di stomaco Carie Diarrea Febbre Mal di testa Nausea Tosse e mal di gola
Aggiornato il 08.07.2015