Il farmaco di prima scelta per il trattamento della febbre durante i nove mesi d'attesa è senza dubbio il paracetamolo, che è anche il principio attivo più efficace per abbassare la temperatura.
In seconda battuta, altre possibilità sono rappresentate dai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), in particolare acido acetilsalicilico (aspirina) e ibuprofene. Attenzione, però: questi farmaci sono da evitare nel terzo trimestre di gravidanza, perché potrebbero avere effetti sulla circolazione cardiaca fetale. In particolare, comportano il rischio di provocare la chiusura del dotto di Botallo, un vaso che consente la corretta irrorazione sanguigna del feto.
ANTIBIOTICI E FEBBRE
Sbagliatissimo assumere antibiotici solo perché si ha febbre. Certo, ce ne sono alcuni che possono essere utilizzati anche in gravidanza (sempre dietro prescrizione medica), come l’amoxicillina, l’amoxicillina più l’acido clavulanico, le cefalosporine o i macrolidi, ma sono utili solo in caso di infezione batterica.
Se la febbre è provocata da virus (come capita nella maggioranza dei casi) gli antibiotici non hanno alcun effetto.
Leggi anche: ASPIRINA E ASPIRINETTA IN GRAVIDANZA e PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA. FA MALE AI FETI MASCHI?
NUMERI UTILI
- Servizio informazioni sull'uso dei farmaci in gravidanza e allattamento del Centro di tossicologia clinica dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo - Numero verde 800883300. Attivo 24 ore su 24.
- Telefono Rosso del Centro studi per la tutela della salute della madre e del concepito del Policlinico Gemelli di Roma - 06/3050077. È attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30.
- Filo Rosso dell’Associazione Studio Malformazioni (ASM), che ha tre sedi:
- Milano - 02/8910207. Attivo lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30-13.30 e giovedì dalle 14.00 alle 17.00;
- Roma - 06/5800897. Attivo lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 17.00 e giovedì dalle 10.00 alle 13.00;
- Napoli - 081/5463881. Attivo martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00;
- Numero verde AIFA su efficacia, sicurezza e disponibilità dei farmaci - 800571661. Attivo dal lunedì al venerdì (escluse festività), dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Puoi inoltre consultare il sito istituzionale Farmaci e gravidanza dell'AIFA, scegliendo se consultare la lista dei principi attivi o quella delle malattie.
Fonti per questo articolo: consulenza di di Antonio Clavenna, responsabile dell'Unità di farmacoepidemiologia del Laboratorio per la salute materno-infantile dell'Istituto Mario Negri di Milano; Sito web Farmaci e gravidanza dell'AIFA.
I farmaci per gli altri disturbi Ansia e depressione Bruciori di stomaco Carie Diarrea Mal di testa Nausea Raffreddore Tosse e mal di gola
Aggiornato il 08.07.2015