Formaggio in gravidanza
Durante la gravidanza l'attenzione all'alimentazione è uno degli aspetti cui si dovrebbe fare maggiore attenzione. Tutto ciò che viene assunto dalla madre infatti non solo nutre il feto che si sta sviluppando nell'utero, ma influenzerà la crescita del piccolo anche per molto tempo dopo il parto.
A ciò va poi aggiunto che alcuni alimenti e certi modi di consumarli (es: crudi) possono nascondere delle insidie (es: toxoplasmosi) in grado di mettere a repentaglio la salute di madre e figlio. Tra questi cibi da consumare con attenzione ci sono i latticini e i prodotti caseari (formaggi), i quali non devono essere esclusi a priori da una dieta da gravidanza, ma devono essere selezionati con cura.
Quali sono i pericoli del formaggio in gravidanza?
La principale insidia di alcuni formaggi e prodotti derivati del latte è la possibilità d'introdurre nell'organismo batteri nocivi come stafilococchi, Salmonella, l'Esterichia Coli o il Campylobacter, responsabili d'infezioni e intossicazioni che, se contratte durante la gravidanza possono compromettere lo sviluppo fetale, aumentare il rischio di un parto prematuro o, nei casi peggiori, provocare un aborto.
Un altro grande pericolo è poi rappresentato da un altro batterio - Listeria monocytogenes - che si annida nelle muffe dei formaggi erborinati ed è responsabile della listeriosi, una tossinfezione alimentare piuttosto rara ma che può causare molti problemi al feto (anche a lungo termine).
Tali microrganismi dannosi però si trovano nei prodotti derivati da latte fresco o non pastorizzato, quindi non tutti i formaggi sono da bandire dalla dieta di una donna incinta.
Formaggi in gravidanza: quali mangiare e quali evitare
I formaggi, di per sé, sono ottimi alimenti per una donna in gravidanza in quanto sono ricchi di proteine, minerali come calcio, fosforo e magnesio - un toccasana per le ossa della madre e la crescita di quelle del bambino- nonché di vitamine, una su tutte la B12, fondamentale per il midollo osseo la sintesti dei globuli rossi.
Però, proprio a causa della possibilità che diventino veicoli d'infezioni e intossicazioni, non tutti i formaggi sono consigliati durante la gestazione.
La lista dei formaggi da evitare in gravidanza
- Formaggi erborinati: formaggi come gorgonzola, il castelmagno, il roquefort o lo stilton sono ricoperti da leggeri strati di muffa che possono nascondere batteri responsabili della listeriosi. Se però vengono cotti diventano edibili anche per le future mamme.
- Formaggi a pasta molle: i prodotti caseari molli come brie, camembert o taleggio, se non sono fatti con latte pastorizzato sono da evitare. Anche qui la cottura rende questi alimenti accettabili anche in caso di gravidanza.
- Formaggi non pastorizzati a base di latte crudo: anche se di qualità, i formaggi non sottoposti al processo di pastorizzazione (il risanamento termica che elimina eventuali agenti patogeni) sono assolutamente da evitare. In questa categoria rientrano, ad esempio, molti formaggi artigianali - quelli "del contadino" - che benché genuini non sono totalmente sicuri durante la gravidanza.
La lista dei formaggi che si può mangiare in gravidanza
- Formaggi a pasta dura o semi-dura: prodotti come fontina, asiago, emmental o pecorino sono assolutamente sicuri
- Grana e Parmigiano e formaggi stagionati: questi formaggi, anche se non sono fatti con latte pastorizzato, subiscono un processo di stagionatura che elimina comunque ogni rischio per le donne incinte.
- Mozzarella: prodotta con latte pastorizzato, quindi sicuro.
- Feta: prodotta con latte pastorizzato, quindi sicuro.
- Formaggi freschi non fermentati: ricotta, robiola, formaggi spalmabili ecc..
- Formaggi pastorizzati o cotti.
N.B: a rendere sicuro per le donne in gravidanza un tipo di formaggio è la lavorazione, non la provenienza, dunque le distinzioni tra formaggi vaccini o ovini non ha alcuna regione d'essere.
FONTI: NHS, BabyCentre
Domande e risposte
Quali formaggi non si possono mangiare in gravidanza?
Formaggi prodotti con latte non pastorizzato o con muffe (es: Gorgonzola)
Quali formaggi si possono mangiare in gravidanza?
I formaggi prodotti con latte pastorizzato
Revisionato da Luisa Perego