In gravidanza non bisogna soltanto fare attenzione alla propria salute per il bene del bambino, ma anche per il bene di se stesse. Si tende a fare tutto perché i nove mesi trascorrano nel migliore dei modi ma a volte, anche complice la disinformazione, si tende a lasciare andare piccoli disturbi e fastidi. Per esempio, molte donne preferiscono non andare dal dentista e quindi sottovalutano la gengivite in gravidanza. Vediamo perché è sbagliato farlo.
In questo articolo
Gengivite e gravidanza
Si parla di gengivite quando è in atto un'infiammazione delle gengive, che nella maggior parte dei casi è dovuta alla placca. In linea di massima, quindi, si può dire che la causa della gengivite è una scorretta igiene orale, ma in gravidanza le cose si complicano un po'.
Durante la gestazione, l'organismo della donna subisce dei cambiamenti ormonali imporanti. Tra gli ormoni che possono influire sulla bocca e sui denti c'è sicuramente il progesterone, che è capace di far aumentare l'afflusso di sangue alle gengive, che diventano puà sensibile. Oltre a questo, sempre gli ormoni possono causare una proliferazione di batteri presenti nella bocca e quindi aumentare la probabilità di gengiviti.
Non bisogna spavenarsi però: la gengivite in gravidanza è piuttosto comune e colpisce molte donne! L'unico modo per non averci a che fare è seguire qualche piccola regola per avere una bocca sempre pulita, e cioè lavarsi i denti per almeno due minuti dopo i pasti, usare il filo interdentale, usare il collutorio. Allo stesso modo, è necessario avere un'alimentazione sana ed equilibrata, ricca di calcio e vitamine.
I rischi
Anche se la gengivite di per sé non ha conseguenze gravi sul feto, è necessario prevenirla o eventualmente trattarla perché non degeneri in altre problematiche del cavo orale, come per esempio la parodontite, che invece può causare problemi più gravi come la perdita dei denti.
Alcuni studi hanno poi dimostrato che la gengivite in gravidanza è spesso associata a parto pretermine e basso peso alla nascita. Oltre a questo, la gengivite è un'infiammazione e come questa può causare, attraverso la sua diffusione nel sangue, la proliferazioen di microbi che danno vita a una reazione di difesa dell'organismo. Questo tipo di reazione può portare a contrazioni uterine precoci e contribuire quindi a un parto pretermine.
Non sottovalutate i problemi del cavo orale quando aspettate un bambino: la gengivite in gravidanza è abbastanza frequente ma può essere prevenuta con una corretta igiene orale e un'alimentazione ricca di calcio e vitamine. Qualora fosse già in corso, è meglio recarsi dal dentista: la visita dentistica non è assolutamente sconsigliata durante la gestazione.
Aggiornato il 16.06.2021