Nei primi mesi di gravidanza può capitare di avvertire dei giramenti di testa, soprattutto al mattino e a digiuno. Sono dovuti a cali di pressione, che fino al secondo trimestre è fisiologicamente più bassa. Per evitare capogiri, sono utili alcuni accorgimenti.
Sin dagli inizi della gravidanza, il cuore si mette all'opera per funzionare per due e si ha un aumento della vasodilatazione che fa abbassare la pressione, mentre i livelli di zuccheri nel sangue si riducono, soprattutto a digiuno. Ed ecco che la futura mamma può avvertire dei capogiri, che non a caso in passato erano ritenuti uno dei segnali inequivocabili della gravidanza.
"La pressione arteriosa tende ad abbassarsi fino a 20-24 settimane, dopodiché risale fino a tornare ai valori che si avevano prima della gravidanza" spiega il prof. Sergio Ferrazzani, ginecologo e professore associato di Medicina dell'età prenatale presso il Policlinico Gemelli di Roma.
In questo articolo
Gravidanza: che cosa fare per prevenire i capogiri
I cali di pressione non sono patologici e non vi sono terapie da fare (salvo casi molto particolari, che sarà il medico ad individuare), tuttavia i capogiri possono essere molto fastidiosi, soprattutto perché un brusco calo pressorio può determinare uno svenimento.
Ecco alcuni accorgimenti utili:
- Se da sdraiate ci si deve mettere in piedi, meglio farlo gradualmente, restando sedute per un po' in modo da non cambiare bruscamente posizione.
- Evitare i luoghi caldi e affollati, che possono accentuare la vasodilatazione (per altro affollamenti e assembramenti sono oggi sconsigliati se non vietati come misura precauzionale anti-Covid19).
- Quando fa molto caldo, è consigliabile bere più spesso, in modo da reintegrare i liquidi persi. Ok anche alle bevande arricchite da sali minerali.
- Condurre una vita più rilassata, rallentando i propri ritmi e concedendosi una pausa ogni volta che è possibile.
- Spezzettare i pasti, facendone circa cinque al giorno, per rifornirsi spesso di energia e non andare in riserva di zuccheri.
La testa gira: che cosa fare?
Se si avverte un giramento di testa, accompagnato a
- sudorazione fredda,
- debolezza
- e senso di svenimento,
è opportuno mettersi sdraiate in un luogo fresco, con le gambe leggermente sollevate rispetto alla testa, per far affluire rapidamente il sangue al cervello.
Passato il capogiro, è bene restare sedute ancora per qualche minuto, magari sorseggiando una bevanda ben zuccherata, compreso un tè o un caffè, che fanno alzare un po' la pressione.
Ti potrebbero interessare:
Domande e risposte
I cali di pressione durante la gravidanza sono pericolosi?
I cali di pressione in gravidanza non sono patologici, tuttavia i capogiri possono essere molto fastidiosi.
Cosa fare se si avverte un giramento di testa in gravidanza?
È opportuno mettersi sdraiate in un luogo fresco, con le gambe leggermente sollevate rispetto alla testa, per far affluire rapidamente il sangue al cervello.