SALMONE AFFUMICATO
È un grande classico per tartine e panettoni gastronomici. Ma di fatto è crudo, e dunque a rischio di contaminazione (e infezione) da Salmonella, Lysteria ed epatite A.
SUSHI
Per gli appassionati di cibo giapponese, un cenone di Capodanno a base di sushi è il massimo. Ma non per le donne incinte: in gravidanza sono da evitare pesci e molluschi crudi, che potrebbero essere contaminati da Salmonella, Lysteria ed epatite A.
INSALATA RUSSA
L'ingrediente critico di questo antipasto è la maionese: non ci sono problemi se è industriale, fatta con uova pastorizzate, ma se è fatta in casa, con uova fresche, è a rischio salmonellosi e va evitata.
VITELLO TONNATO
Il problema è la maionese della salsa tonnata: da evitare se fatta in casa, con uova fresche, perché potrebbero essere contaminate da Salmonella.
Per la stessa ragione attenzione alle tartine e ai panettoni gastronomici, che hanno spesso una base di maionese.
PUNTARELLE
Insalata tipica del Lazio, arricchita da aglio e acciughe. È un'insalata cruda e, come tutti i piatti con verdure crude, le donne in gravidanza la possono mangiare solo se sono certe che le puntarelle siano state lavate bene, tenendole a lungo sotto acqua corrente. Altrimenti, il rischio è la contaminazione da Toxoplasma.
SALSA VERDE
È una salsa utilizzata soprattutto in Piemonte per accompagnare la carne bollita. È a base di prezzemolo crudo, quindi può essere consumata solo se si è certe che il prezzemolo sia stato lavato molto bene, per evitare il rischio di toxoplasmosi.
Stessa avvertenza per eventuali piatti con pesto (in questo caso l'ingrediente critico è il basilico).
ERBE AROMATICHE CRUDE
Basilico, finocchietto, prezzemolo, salvia, foglioline di rucola: spesso sono usati come elementi di decorazione dei piatti. Anche in questo caso, vanno consumati solo se accuratamente lavati.
CARPACCIO
No alla carne cruda, per evitare eventuali contaminazioni e infezioni da toxoplasmosi.
CARNI POCO COTTE
Oltre alla carne cruda, sono da evitare anche carni poco cotte e al sangue, come il roastbeef, sempre per il rischio Toxoplasma.
GORGONZOLA
Soprattutto abbinato a mascarpone e noci, è un classico delle feste, ma in gravidanza è da evitare, perché potrebbe essere contaminato con Lysteria.
Vale lo stesso per altri formaggi molli e semimolli, come gorgonzola, brie, camembert, e per tutti i formaggi prodotti da latte crudo, che sia vaccino od ovino.
CREMA AL MASCARPONE
L'accompagnamento per eccellenza di pandoro e panettone. Se preparata con uova fresche, però, potrebbe esserci il pericolo di contaminazione da Salmonella, quindi è da evitare. Vale lo stesso per il tiramisù.