Home Gravidanza Salute e benessere

Gravidanza: posso mangiare le arachidi?

di Angela Bisceglia - 04.05.2021 - Scrivici

arachidi
Fonte: Shutterstock
Non sei allergica alle arachidi? Allora mangiale con tranquillità. Anzi, noci, nocciole, mandorle, pistacchi, ecc. sono alimenti preziosi in gravidanza

Le arachidi possono essere mangiate mentre si è in gravidanza? O ci sono controindicazioni? Scopriamo di più al riguardo. 

In questo articolo

Qual è il ruolo della frutta secca a guscio nell'alimentazione in gravidanza?

È un ruolo preziosissimo, perché la frutta secca a guscio come mandorle, noci, pistacchi, è fonte di omega 3 e di proteine, ha un ottimo effetto saziante e ha un effetto di tamponamento sulla nausea. Ma attenzione: la frutta secca è anche molto calorica: non più di 20-30 grammi al giorno, pari a 10-20 mandorle. 

Arachidi: concesse se non ci sono allergie note

Se non ci sono particolari allergie note, le arachidi si possono consumare in tranquillità, anzi, è consigliabile portare in tavola tutta la frutta secca (noci, nocciole, mandorle, pistacchi ecc..), poiché ricca di acidi grassi mono e polinsaturi, oltre a minerali, vitamine, proteine e fibra.

Solo un piccolo accorgimento: preferiamo quella non salata e soprattutto non tostata, poiché la tostatura degrada gli acidi grassi insaturi e molte vitamine antiossidanti come la vitamina E, determinando la perdita di molte preziose proprietà di questi alimenti.

Consulenza di Gabriele Piuri medico chirurgo, dottorando di ricerca in Nutrizione Sperimentale e Clinica e assistente clinico del dott. Attilio Speciani (noto immunologo e allergologo milanese, direttore scientifico del sito www.eurosalus.com) e Francesca Deriu, biologa nutrizionista e specializzanda in scienze dell'alimentazione, sempre dell’equipe del dott. Speciani.

Domande e risposte

È possibile mangiare le arachidi in gravidanza? 

Sì, se non ci sono allergie note. 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli