Home Gravidanza Salute e benessere

Insolazione in gravidanza: quando e come prendere il sole

di valentina vanzini - 30.06.2023 - Scrivici

insolazione-in-gravidanza
Fonte: Shutterstock
Insolazione in gravidanza: quando sei in dolce attesa è sempre meglio evitare di stare troppo tempo seduti o sdraiati al sole.

In questo articolo

Insolazione in gravidanza

Il mare e il sole drante la gestazione non fanno male, però è bene sapere che la pelle è più sensibile durante la gravidanza,. Quindi bisogna avere qualche accortezza in più per evitare bruciature.

La modifica dei livelli ormonali potrebbe anche facilitare la pigmentazione della pelle (colorazione), basti pensare alle famose macchie scure dette cloasma, che potrebbero fare la loro comparsa sulla pelle del viso. Se ti è capitato significa che la tua pelle è più sensibile ai raggi UV, quindi potrebbe essere necessaria qualche accortezza. Inoltre bisogna anche evitare di prendere troppo caldo, che non fa bene nè alla mamma nè al bambino. 

Insolazione in gravidanza: prendere il sole in gravidanza

Il sole  fa bene, ma dipende sempre da come lo si prende. Sappiamo già che il suo apporto è fondamentale per la vitamina D, importante in gravidanza per lo sviluppo del feto. Ma con delle regole. Come è noto è meglio per tutti, anche per bambini, adulti e anziani, evitare le ore più calde e centrali della giornata, quando il sole è molto aggressivo: meglio la mattina, quando c'è più fresco (ad esempio prima delle 11) e nel tardo pomeriggio. L'esposizione all sole dovrebbe non essere continuativa, ma alternata e vanno monitorate la temperatura deel corpo e l'idratazione. 

Primo trimestre

Una delle fasi più delicate della gestazione è il primo trimestre di gravidanza,  in questo periodo si dovrà stare molto attenti a come e quando ci si espone sotto i raggi del sole, per evitare che questi surriscaldino troppo, ma anche per  scongiurare disidratazione e stanchezza.

Fermo restando che il sole fa bene e che il suo calore non influenza negativamente lo sviluppo del bambino o la temperatura del suo ambiente. Ecco qualche consiglio.

  • Prendete il sole nelle ore più fresche: l'ideale è il mattino, prima delle undici. Ma va bene anche il tardo pomeriggio, dopo le 17.
  • Utilizzare sempre una crema protettiva: non inciderà sul vostro colorito ma farà bene alla vostra salute. Il fattore deve essere alto e la crema va stesa diverse  volte durante l'esposizione al sole.
  • Bere tanta acqua.

Secondo trimestre

I consigli per prendere il sole valgono anche durante secondo trimestre di gestazione.

Per evitare le macchie della pelle, che in questo periodo potrebbero fare capolino sul vostro viso, è fondamentale utilizzare una crema solare con fattore protettivo molto alto e di buona qualità. Se possibile evitate l'esposizione diretta ai raggi del sole.

Terzo trimestre

La gravidanza sta volgendo al termine, ma le regole da seguire per l'esposizione al sole sono le stesse. Se si hanno cambe e piedi gonfi potreste fare delle camminate sulla battigia con i pedi a mollo. Bevete molta acqua.

Abbiamo visto quanto sia importante utilizzare una buona crema in gravidanza. Fondamentale che il fattore di protezione sia  molto alto e ricordarsi che non basta stenderla solo una volta. L'applicazione va ripetuta con frequenza e abbondando. Inoltre è necessario spalmarla in maniera uniforme, possibilmente 15-20 minuti prima di esporsi al sole. 

Ecco qualche ulteriore consiglio:

  • Fattore di protezione: 50+ per viso, décolleté e pancia. E poi sempre 50+ o, volendo, anche 30, per gambe, braccia, spalle e schiena
  • Utilizzare un buon doposole idratante e lenitivo. Per la pancia va bene anche l'olio di mandorle dolci

Cosa fare se sono già comparse delle macchie sul viso?

Innanzitutto conviene essere ancora più cauti con l'esposizione al sole e proteggere il viso con una crema con protezione alta. Se l'inestetismo è particolarmente evidente, ci si può rivolgere al dermatologo, che saprà consigliare delle creme dall'azione lievemente schiarente compatibili con lo stato di gravidanza.

Fonti articolo: Nhs, Centro Medex

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli