Leucociti alti in gravidanza
I leucociti altro non sono che i globuli bianchi. Durante la gravidanza, però, può succedere che questi aumentino.
Con le frequenti analisi del sangue che il ginecologo prescrive alla gestante nei nove mesi di gravidanza è possibile tenere sempre sotto controllo i valori del sangue, compresi i leucociti.
Ma i leucociti alti in gravidanza sono normali? O sono manifestazione di qualche problematica che interessa la futura mamma e il feto? Scopriamo tutto in questa guida.
In questo articolo
Leucociti alti in gravidanza: cause
Generalmente l'aumento di globuli bianchi nel sangue è il segnale di un'infezione, di una malattia o di stress. La gravidanza, però, è una situazione a parte.
Nel corso dei nove mesi di gestazione, infatti, è normale - e non deve preoccupare - un aumento dei leucociti. In qualche modo, infatti, il corpo femminile subisce uno stress, perché si aspetta un bambino e tutto cambia nell'organismo.E proprio questo meraviglioso cambiamento comporta l'aumento del valore dei leucociti nelle analisi del sangue.
Primo punto chiarito, dunque: i globuli bianchi alti in gravidanza non devono allarmare, solo essere tenuti sotto controllo, attraverso i mensili esami di routine. Se è solo questo il valore in aumento, però, non c'è nulla di cui preoccuparsi e sarà il ginecologo per primo a rassicurarvi.
Quali sono i valori normali dei leucociti
Nella normalità, quando la donna non è incinta o quando non ci sono infezioni e malattie in corso, i globuli bianchi sono tra i 5000 e i 10000 ogni millimetro cubo di sangue.
Nel corso della gravidanza i leucotici possono arrivare fino a 11mila nelle prime settimane e aumentare fino ai 20mila nell'ultimo trimestre. Inoltre, durante il travaglio, i valori si impennano ulteriormente e possono raggiungere persino i 30000 leucociti al millimetro cubo.
Leucociti alti in gravidanza: sintomi
"Ci sono sintomi che possono chiaramente segnalare alla donna in dolce attesa che ha i globuli bianchi alti?".
Questa è una delle domande più diffuse tra le gestanti nei mesi della gravidanza.
La verità è che la donna può avere dei valori alti senza accusare alcun sintomo, ma è anche possibile che alcuni segnali si manifestino. I sintomi quando i leucociti sono alti in gravidanza possono essere:
- febbre,
- dolore,
- perdita di peso,
- affaticamento,
- sudorazione notturna.
Qualora si presenti anche uno solo di questi sintomi, si consiglia di parlarne con il ginecologo.
Leucociti alti in gravidanza: quando consultare il medico
I leucociti alti in gravidanza non devono allarmare, dunque, ma neanche essere presi sotto gamba. Soprattutto se seguiti da sintomi fastidiosi o se accompagnati da altri valori sballati è fondamentale parlarne con il ginecologo.
Se nella normalità, infatti, un aumento dei globuli bianchi in gravidanza è normale, è anche vero che potrebbe esserci un'infezione o altro in corso e dunque è bene escludere qualsiasi ipotesi.
Quando nelle analisi mensili il risultato dei leucotici risulta oltre la norma, dunque, consultare il propro medico è la prima cosa da fare. Sempre. Al 99% le future mamme saranno tranquillizzate dal ginecologo, ma sempre meglio non essere superficiali, soprattutto in una fase delicata come quella della gravidanza.
Fonti: issalute.it; centroesculapio.it;