Home Gravidanza Salute e benessere

Leucorrea gravidica: cause, significato, rimedi

di Sara Sirtori - 29.04.2022 - Scrivici

leucorrea-gravidica
Fonte: Shutterstock
Leucorrea gravidica: come si presenta e quando compare. Come interpretare le perdite bianche a inizio gravidanza e nel terzo trimestre

Leucorrea gravidica

Durante la gravidanza, le perdite vaginali sono un evento frequente, che tutte le donne in attesa possono sperimentare. Già durante i primi mesi di gravidanza, si può verificare un aumento delle perdite bianche, cioè le secrezioni biancastre naturali prodotte dalla vagina. Sono definite leucorrea gravidica ed è un fenomeno naturale legato ai cambiamenti cui il corpo della donna è soggetto durante la gravidanza.

L'aumento delle secrezioni durante la gravidanza è collegato ad una maggiore produzione di diversi ormoni, tra cui estrogeni e progesterone: sono loro a causare delle perdite di colore biancastro e di consistenza piuttosto densa. La funzione di queste secrezioni è quella di allontanare dal collo dell'utero eventuali batteri nocivi che potrebbero raggiungere il feto.

In questo articolo

Leucorrea gravidica, buon segno

E' perfettamente normale avere perdite vaginali anche prima della gravidanza. Queste perdite bianche sono molto più abbondanti durante la gravidanza perché il tuo corpo produce maggiori livelli di estrogeni, che fanno sì che la vagina di produca più secrezioni.

Leucorrea gravidica come riconoscerla

La leucorrea gravidica solitamente ha queste caratteristiche:

  • Colore da chiaro a bianco latte
  • Consistenza da sottile a densa o simile al muco
  • Può avere odore o essere inodore

Leucorrea gravidica fine gravidanza

Probabilmente noterai anche maggiori perdite vaginali quando ti avvicini al travaglio, anche se è probabile che abbiano un aspetto leggermente diverso dalla leucorrea gravidica iniziale: man mano che ci si avvicina al termine, le perdite vaginali cambiano di consistenza, diventando più liquide e rischiando di essere confuse con la rottura delle acque

Leucorrea gravidica: quando è segno di un problema?

Se le secrezioni vaginali sono di colore verde, hanno un odore sgradevole, provocano dolore o prurito o sembrano insolite in qualsiasi altro modo, potrebbe essere un segno di infezione o un di altro problema.

Chiama subito il tuo ginecologo o ostetrica se:

  • Non sono ancora trascorse 37 settimane e noti un aumento della quantità di secrezioni o un cambiamento nel tipo di secrezione. Ad esempio, se continui a perdere liquido bianco acquoso, questi possono essere segni che hai rotto le acque o che sei in travaglio pretermine.
  • La  vulva sembra infiammata o hai una secrezione biancastra inodore che causa dolore durante la minzione o i rapporti sessuali, dolori, prurito o bruciore. Ciò significa che potresti avere un'infezione.
  • Hai delle perdite bianche o grigie con un forte odore di pesce che può essere più evidente dopo il sesso (quando le perdite si mescolano con lo sperma). Questa potrebbe essere una condizione chiamata vaginosi batterica.
  • Le perdite sono gialle o verdi e schiumose con un odore sgradevole. Questo può essere un segno di tricomoniasi, una comune infezione a trasmissione sessuale. Altri possibili sintomi di tricomoniasi includono vulva o vagina arrossata, irritata o pruriginosa e fastidio durante la minzione o durante i rapporti.
  • Le perdite hanno un odore forte o hanno cambiato colore, quantità o consistenza rispetto a prima.

Può essere difficile capire quando i sintomi segnalano un problema e a volte, anche se non si hanno sintomi comuni come irritazione, prurito o bruciore, si potrebbe comunque avere un'infezione vaginale o trasmessa sessualmente.

Se provi fastidio o pensi di avere un'infezione, non provare a curarti con farmaci da banco o prodotti per l'igiene femminile: usarli può peggiorare la situazione. Rivolgiti invece al tuo medico per una diagnosi e il giusto trattamento.

I cambiamenti nelle perdite vaginali possono essere un sintomo di gravidanza?

Di solito no. Mentre molte donne notano un aumento delle perdite vaginali durante la gravidanza, è improbabile che notino questo sintomo una settimana o due subito dopo il concepimento. E non è uno dei primi sintomi della gravidanza che le donne riportano comunemente durante quelle prime settimane. Se sospetti di essere incinta, la soluzione migliore è fare un test di gravidanza nel periodo in cui ti aspetti il ​​ciclo.

Come posso sapere se si tratta di perdite vaginali o del tappo di mucoso?

Il "tappo mucoso" non è altro che uno strato di muco che si forma all'interno del collo dell'utero durante la gravidanza e, in particolare, all'inizio della stessa. Il tappo mucoso serve a proteggere il feto, diventando una sorta di barriera che tiene il bambino al riparo dall'ambiente esterno. Man mano che ti avvicini al parto e la cervice inizia a dilatarsi, queste secrezioni simili a muco possono fuoriuscire. Questo può essere un segno di travaglio precoce. In ogni caso, il travaglio procede ancora secondo la sua sequenza temporale e il bambino rimane ben protetto.

Il tappo mucoso ha un colore bianco, con striature rosse o rosate, in alcuni casi giallo.

Come posso sapere se si tratta di perdite vaginali o di liquido amniotico?

La leucorrea gravidica si verifica in piccole quantità, mentre il liquido amniotico fuoriesce continuamente una volta che si sono rotte le acque. Il liquido amniotico è solitamente limpido o leggermente giallastro, acquoso e inodore. Quando si rompono le acque, il liquido amniotico può fuoriuscire come una perdita o un rivolo, o in uno zampillo. In ogni caso, continuerà a fuoriuscire finché non nascerà il bambino.

Se pensi che sia possibile che tu stia perdendo liquido amniotico, contatta immediatamente il tuo ginecologo.

Se sei incinta di meno di 34 settimane e pensi di aver rotto le acque, chiama subito il tuo ginecologo. Potresti aver bisogno di farmaci per ritardare il tuo travaglio e accelerare lo sviluppo dei polmoni del bambino e antibiotici per proteggerti dalle infezioni.

Cosa posso fare per le perdite vaginali durante la gravidanza?

Non c'è molto che puoi fare per fermare le normali perdite vaginali del tuo corpo. Puoi indossare salvaslip per assorbire le secrezioni se necessario, ma usarli frequentemente può irritare la vulva. L'uso di assorbenti non è raccomandato durante la gravidanza.

Ecco alcuni consigli per una corretta igiene intima:

  • Pulisci sempre dalla parte anteriore verso quella posteriore
  • Cambia prontamente gli abiti sudati o i costumi da bagno bagnati
  • Se la vagina è irritata, evita i pantaloni stretti, i leggings o la biancheria intima realizzati con materiali sintetici.
  • Non usare bagnoschiuma, tamponi profumati, carta igienica profumata, spray per l'igiene femminile e saponi profumati o deodoranti. Questi prodotti possono essere irritanti per la pelle sensibile.

Fonti per questo articolo

Baby Center: Vaginal discharge during pregnancyVaginal discharge in pregnancy 

Domande e risposte

Cos'è la leucorrea gravidica?

Il termine leucorrea gravidica indica delle perdite vaginali di colore biancastro e dalla consistenza mucosa, che sono fisiologiche e presenti nelle donne in gravidanza.

A cosa servono le secrezioni vaginali?

Le secrezioni vaginali aiutano a pulire la zona vaginale, la loro presenza, quindi, è segno che il corpo si sta comportando bene.

Leucorrea gravidica: quando rivolgersi al ginecologo?

Se le secrezioni dovessero associarsi a pruriti, bruciori o fastidi di altro genere, allora è opportuno recarsi dal proprio ginecologo: potremmo trovarci di fronte a infezioni batteriche.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli