Consulenza della prof.ssa Irene Cetin, responsabile dell’U.O. di ostetricia e ginecologia presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano e Professore dell'Università di Milano, e della dott.ssa Cristiana Berti, Tecnologa alimentare e Dottore di ricerca in Nutrizione Sperimentale e Clinica.
Lo iodio è un costituente degli ormoni tiroidei, ed interviene nella formazione, nella crescita e nello sviluppo di vari organi (cruciale è il ruolo svolto nella maturazione del cervello) e apparati, oltre che nel metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Una sua carenza potrebbe causare ipotiroidismo, cretinismo e neonati piccoli per età gestazionale.
Dove si trova
Principalmente nel pesce. Inoltre, una buona regola è sostituire il normale sale da cucina con il tipo iodato.
Leggi anche:
LA VITAMINA C (ACIDO ASCORBICO)
Vuoi saperne di più su dieta e alimentazione in gravidanza? Parlane con le altre future mamme nel forum!