Minzione in gravidanza
Trascorrerai molto tempo in bagno mentre sei incinta. Scopri cosa causa la minzione frequente durante la gravidanza, con suggerimenti per alleviare la voglia e prevenire le infezioni del tratto urinario.
In questo articolo
Minzione frequente in gravidanza: quando si inizia a urinare spesso
Per molte donne, la minzione frequente è uno dei primi segnali di gravidanza. Gli ormoni stimolano i reni a espandersi e a produrre più urina, il che aiuta il corpo a liberarsi più rapidamente dei rifiuti extra. E man mano che il tuo bambino diventa più grande, il suo peso potrebbe premere sulla tua vescica, quindi dovrai andare più spesso. Se avverti minzione frequente all'inizio della gravidanza, puoi ringraziare i cambiamenti ormonali che aumentano la produzione di urina. Anche il tuo utero, che normalmente ha le dimensioni di un pugno, cresce e si allunga per accogliere il tuo bambino. L'utero allargato mette sotto pressione la vescica e contribuisce alla voglia di fare pipì.
La maggior parte delle donne comincia ad avere sollievo temporaneo dalla minzione frequente nel secondo trimestre. Questo perché l'utero si solleva più in alto nell'addome e lontano dalla vescica. Ma questo sintomo probabilmente tornerà nel terzo trimestre. Il bambino scende più in basso nel bacino in preparazione per il parto, quindi esercita nuovamente pressione sulla vescica.
Minzione notturna
Potresti ritrovarti ad alzarti a fare pipì più volte durante la notte. Se questo disturba troppo il tuo sonno, prova a ridurre i liquidi dopo le 16:00. (assicurati di bere i sei-otto bicchieri d'acqua necessari al giorno prima di allora). Evita anche caffè, tè, cola e altre bevande contenenti caffeina. La caffeina può aumentare la minzione.
Mantieni una luce notturna soffusa nel bagno in modo da non dover accendere la luce nel cuore della notte e, per motivi di sicurezza, illumina anche il tuo percorso dal letto al bagno con le luci notturne.
Come intervenire
Durante la gravidanza, specialmente nell'ultimo trimestre, potresti anche perdere urina ogni volta che ridi, tossisci, starnutisci, sollevi qualcosa o ti alleni. Questa si chiama incontinenza da stress ed è in parte causata dalla pressione del tuo utero sulla vescica.
Potresti essere in grado di prevenire le perdite eseguendo esercizi di Kegel che rafforzano i muscoli del pavimento pelvico che circondano l'uretra (il tubo che trasporta l'urina dalla vescica fuori dal corpo). Per fare un esercizio, stringi e poi rilassa quei muscoli come se stessi cercando di fermare il flusso di urina. Prova a mantenere i muscoli contratti per circa 10 secondi, da 10 a 20 volte di seguito, almeno tre volte al giorno.
Se stai perdendo urina, i salvaslip potrebbero darti sollievo fino a quando il problema non scompare. Segnala qualsiasi perdita persistente al tuo medico, nel caso in cui si tratti di liquido amniotico invece di urina.
Cistite ed escherichia coli
Sebbene la voglia infinita di fare pipì sia fastidiosa, non andrebbe mai ignorata, perché trattenere l'urina potrebbe avere conseguenze ancora più fastidiose, come le infezioni urinarie. Il ristagno della pipì nella vescica, infatti, crea le condizioni ottimali per la proliferazione di batteri che passano dall'intestino, come l'Escherichia coli. Alcune infezioni, inoltre, possono essere pericolose per il feto, come nel caso dello streptococco di gruppo B (GBS).
I sintomi della cistite sono solitamente bisogno di urinare di frequente, bruciore e dolore alla minzione o anche senza andare in bagno, sangue nelle urine e dolori addominali.
Il modo migliore per prevenire la cistite è sicuramente bere molto, almeno due litri di acqua al giorno. In questo modo si evita il ristagno di urine e si ripuliscono regolarmente vescica e uretra. Bere adeguatamente aiuta anche la regolarità intestinale, che è fondamentale per tenere lontane le cistiti: per questo è utile anche consumare fibre e frutta per favorire, soprattutto in gravidanza, la defecazione.
Anche l'igiene intima è importante per prevenire le infezioni delle vie urinarie: lavatevi con cura con un detergente adeguato (con ph tra 3.5 e 4.5) e quando vi asciugate fatelo dal davanti verso il didietro.
Se avete la cistite in gravidanza, potrebbe essere necessario assumere antibiotici.
La minzione frequente potrebbe avere molte cause. Sebbene sia un sintomo di gravidanza piuttosto comune, potrebbe anche indicare dei piccoli disturbi, perciò è meglio non ignorare il bisogno di andare in bagno spesso.
Aggiornato il 11.05.2021