Home Gravidanza Salute e benessere

Perdita di liquido amniotico: cosa fare

di Penelope Greco - 05.08.2021 - Scrivici

perdita-liquido-amniotico
Fonte: Shutterstock
Come distinguere la perdita di liquido amniotico dalla rottura delle acque e cosa comporta? Vediamo cosa fare e quando preoccuparsi

Il liquido amniotico è il fluido caldo che protegge e sostiene il tuo bambino mentre cresce nel grembo materno. Questo importante fluido contiene:

  • ormoni
  • cellule del sistema immunitario
  • nutrienti
  • ormoni
  • l'urina del tuo bambino

Al suo livello più alto, il liquido amniotico nella pancia è di circa 1 litro. Dopo 36 settimane di gravidanza, i livelli di liquidi iniziano a diminuire mentre il tuo corpo si prepara per il parto.

Quando il medico esegue gli ultrasuoni prima del parto, stima la quantità di liquido amniotico da cui è circondato il bambino. È possibile che il fluido possa iniziare a fuoriuscire ad un certo punto.

Se inizia a fuoriuscire troppo liquido, questo è noto come oligoidramnios. Il liquido può anche fuoriuscire a causa della rottura del sacco amniotico. Questo è noto come rottura delle membrane.

A volte può essere difficile dire se il liquido che stai perdendo è liquido amniotico. Ecco uno sguardo ai sintomi.

In questo articolo

Perdita di liquido amniotico: i sintomi

Pensa al tuo sacco amniotico come a un palloncino d'acqua. Mentre è possibile rompere il palloncino d'acqua, causando un forte getto di fluido (noto come rottura dell'acqua), è anche possibile che si sviluppi un piccolo foro nella sacca. Ciò può comportare una lenta perdita di liquido amniotico.

Quando sei incinta, potresti sentirti come se tutto perdesse: la tua vescica si riempie più velocemente e potresti perdere l'urina. I tuoi tessuti vaginali possono anche produrre liquidi extra per aiutare il tuo bambino a passare più facilmente. Quindi può essere difficile determinare se il fluido è urina, liquido amniotico o fluido vaginale.

Il liquido amniotico può avere alcune delle seguenti qualità:

  • chiaro, screziato di bianco e/o macchiato di muco o sangue
  • nessun odore
  • spesso satura la tua biancheria intima
  • In genere, l'urina avrà un odore. Il liquido vaginale è solitamente di colore bianco o giallo.

Un altro modo in cui puoi provare a determinare se il liquido è liquido amniotico è svuotare prima la vescica.

Metti un assorbente o un salvaslip nella biancheria intima ed esamina il fluido che si trova sull'assorbente dopo 30 minuti. Se il liquido è di colore giallo, è probabile che sia urina. In caso contrario, il fluido potrebbe essere liquido amniotico.

Un'altra opzione è quella di indossare un assorbente o un salvaslip e concentrarsi sulla tenuta dei muscoli del pavimento pelvico, come se si stesse cercando di fermare il flusso di urina. Se lo fai e non vedi alcun fluido, il fluido che vedi è probabilmente l'urina.

Perdita di liquido amniotico: i rischi

La fuoriuscita di liquido amniotico può essere pericolosa per te e il tuo bambino in qualsiasi momento durante la gravidanza. Mentre potresti perdere naturalmente una piccola quantità di liquido, perderne troppo può essere dannoso.

La fuoriuscita di liquido amniotico durante il primo e/o il secondo trimestre può causare complicazioni, tra cui:

Durante il terzo trimestre, bassi livelli di liquido amniotico possono causare:

  • difficoltà durante il travaglio, come la compressione del cordone ombelicale, che può influire sulla capacità del bambino di ottenere ossigeno
  • aumento del rischio di parto cesareo
  • crescita rallentata

Quando chiamare il medico?

Chiama immediatamente il medico se il liquido appare di colore verde o giallo brunastro. Questo può indicare che il tuo bambino ha avuto un movimento intestinale nell'utero, che può causare complicazioni respiratorie alla nascita.

Dovresti anche chiamare il tuo medico se pensi che le tue membrane possano essersi rotte, noto anche come "rottura dell'acqua".

Cosa succede quando si rompono le acque?

Se le tue acque si rompono naturalmente, potresti sentire un lento rivolo o un improvviso getto d'acqua che non puoi controllare. Il liquido amniotico è limpido e pallido. A volte è difficile distinguere il liquido amniotico dall'urina. Quando le tue acque si rompono, l'acqua potrebbe essere un po' macchiata di sangue.

Informa immediatamente la tua ostetrica se:

  • le acque hanno un cattivo odore o sono colorate
  • stai perdendo sangue: questo potrebbe significare che tu e il tuo bambino avete bisogno di cure urgenti.

Se le tue acque si rompono prima che inizi il travaglio, chiama la tua ostetrica. Usa un assorbente in modo che la tua ostetrica possa controllare il colore delle acque.

Fonti articolo: NHS; Healthline; Mayoclinic

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli