Perdite trasparenti
Le secrezioni vaginali possono comparire a qualsiasi età, possono essere fisiologiche oppure derivare da una infiammazione. Quantità e aspetto possono variare durante il periodo fertile, e vanno ad influire anche condizioni e fattori come la gravidanza, l'uso di pillole anticoncezionali e l'attività sessuale. Scopriamo da cosa dipendono le perdite trasparenti, se e quando bisogna preoccuparsi.
Perdite vaginali: quando sono normali
Di solito, le perdite vaginali non sono preoccupanti se:
- non hanno un odore forte o sgradevole
- sono perdite trasparenti o biancastre
- sono dense e cremose
- sono vischiose e acquose
Perdite trasparenti o biancastre: cosa indicano
Se una persona non presenta altri sintomi, le perdite trasparenti o biancastre sono molto probabilmente un segno di lubrificazione sana. Tuttavia, se la secrezione ha una consistenza simile alla ricotta o è accompagnato da un odore pungente, può indicare che è in atto un'infezione. Questo genere di perdite sono solitamente associate a un'infezione vaginale da lievito, conosciuta anche come mughetto vaginale, il cui sintomo più comune è il prurito, cui può associarsi anche bruciore, arrossamento e dolore durante i rapporti sessuali.
Perdite trasparenti: a cosa sono dovute?
Le perdite vaginali possono essere dovute a normali cambiamenti nei livelli di estrogeni: se questi sono alti, la cervice viene stimolata a produrre secrezioni (muco), di cui una parte può essere secreta dalla vagina. Ciò si può verificare:
- durante il ciclo mestruale, pochi giorni prima del rilascio dell'ovulo
- alcuni mesi prima di avere il primo ciclo mestruale (menarca)
- durante la gravidanza
- nelle donne che assumono farmaci che contengono estrogeni o che aumentano la produzione di estrogeni (come nel caso di alcuni farmaci per la fertilità)
- nelle neonate, per una o due settimane dopo il parto
Perdite trasparenti in menopausa
Durante la menopausa, i livelli di estrogeni diminuiscono, spesso riducendo la quantità delle normali secrezioni, benché si possano ancora verificare perdite anomale poiché le pareti della vagina, diventate più sottili e secche, hanno più probabilità di subire irritazioni e infiammazioni.
Tuttavia, se ci sono altri sintomi associati, come perdite di sangue, è importante rivolgersi a un medico.
Perdite trasparenti in gravidanza
Come detto, se le perdite vaginali sono trasparenti o biancastre, non c'è da preoccuparsi, perché sono generalmente innocue. Lo stesso vale anche durante la gravidanza: in quel caso, si parla di leucorrea gravidica fisiologica. Un fenomeno molto frequente, collegato alla maggiore produzione di ormoni e indice di protezione della mucosa vaginale. Può manifestarsi già nelle prime settimane della gestazione e subire un incremento nei mesi successivi. Tuttavia, a fine gravidanza, la futura mamma potrebbe confondere le perdite trasparenti e la sensazione di bagnato con la perdita di liquido amniotico.
Questo articolo di PianetaMamma spiega come distinguerle.
Perdite vaginali anomale
Se le perdite trasparenti generalmente non devono far temere infezioni, ci solo alcuni tipologie di secrezioni considerate, invece, anomale. Potrebbero essere un campanello d'allarme, se notate che sono:
- più abbondanti del solito
- più dense del solito
- purulente
- bianche e grumose (simili a ricotta)
- grigiastre, verdastre, giallastre o con striature di sangue
- maleodoranti (forte odore di pesce)
- accompagnate da prurito, bruciore, eruzioni cutanee o dolore
In tutti questi casi, è importante consultare il proprio ginecologo, che potrà stabilire la causa delle perdite vaginali e prescrivere la terapia adeguata.
Le cause delle perdite vaginali per colore
COLORE |
CAUSA |
Rosso |
inizio o fine delle mestruazioni infezione della cervice polipo cervicale cancro dell'endometrio o del collo dell'utero |
Rosa |
sanguinamento vaginale irritazione della vagina sanguinamento da impianto |
Bianco |
perdite fisiologiche infezione da lievito |
Giallo-verde |
infezione a trasmissione sessuale, come la tricomoniasi |
Trasparente |
secrezione sana gravidanza ovulazione squilibri ormonali |
Grigio |
vaginosi batterica (BV) |