"Ho letto su internet che il prezzemolo in gravidanza potrebbe portare all'aborto e stimolare la contrazione dell'utero", "E' vero che il prezzemolo è pericoloso in gravidanza?"
Sono alcune delle domande che si pongono le mamme quando si parla di prezzemolo nei nove mesi di attesa. Ma che cosa c'è di vero? Il prezzemolo è pericoloso in gravidanza?
Le proprietà del prezzemolo
Il prezzemolo ha diverse proprietà: è diuretico, digestivo e stimola la motilità intestinale. Grazie al contenuto di vitamine è antiossidante e immunostimolante e, non per ultimo, rimineralizzante.
Contiene però apiolo e miristicina che sono due sostanze che hanno un'azione contrattile a livello uterino. In grandi dosi o in dose concentrate potrebbero stimolare le contrazioni uterine e creare emorragie. Non si parla certamente di qualche foglia di prezzemolo perché la concentrazione di tali molecole in una manciata di questa spezia è irrisoria e non è sufficiente per stimolare le contrazioni.
L'olio essenziale di prezzemolo
Un discorso diverso va fatto invece per l'olio essenziale di prezzemolo. Diverse evidenze scientifiche sono concordi nel controindicare l'uso di olio essenziale di prezzemolo per il suo effetto.
(Newall CA, Anderson LA, Phillipson JD. 1996. Herbal medicines: a guide for health-care professionals. London: The Pharmaceutical Press. Birth Defects)
Prezzemolo e toxoplasmosi
Un discorso a parte va invece fatto per le erbe aromatiche e la toxoplasmosi. Prezzemolo, ma anche basilico, finocchietto, prezzemolo, salvia, rucola: spesso sono usati come ingredienti importanti (pensiamo al pesto alla genovese) o elementi di decorazione dei piatti. Anche in questo caso vanno consumati solo se accuratamente lavati da parte delle donne negative al toxo-test.

Gravidanza, 18 cibi da evitare o limitare nei nove mesi di attesa
vai alla galleryI cibi vietati o da limitare nei nove mesi di gravidanza. Scoprite quali sono