Rilassarsi in gravidanza
La gravidanza è un momento magico ma anche molto delicato per ogni donna. Scoprire di aspettare un bambino è una notizia meravigliosa ma porta con sè tanti cambiamenti, sin dalle prime settimane di gestazione.
Piccole paure, ansie, stress sono sempre dietro l'angolo e possono rischiare di rovinare dei momenti bellissimi. Proprio per questo è importante imparare a rilassarsi in gravidanza. Questo gioverà sia alla mamma che al bambino.
Scopriamo, dunque, alcuni segreti e alcune tecniche infallibili per vivere la gravidanza con serenità e relax.
Partiamo dicendo che essere un po' nervose è più che normale durante la gravidanza. Tra sbalzi ormonali e novità in arrivo, ogni donna in dolce attesa manifesta sbalzi di umore, qualche piccola paura, un po' di stress. L'importante è che questo non prenda il sopravvento al punto di rischiare di rovinare 9 mesi meravigliosi.
Fatica fisica, nausee, i primi mesi di gestazione che generano sempre qualche apprensione nelle future mamma generano una serie di emozioni che la donna deve imparare a gestire. Come?
Il primo modo per superare l'ansia e le paure e rilassarsi in gravidanza è, sicuramente, imparare a capire il proprio corpo in questa nuova fase della vita. Niente è più come prima e nessuna donna può e deve pretendere di essere come quando non era incinta. Cosa vuol dire questo? Significa che si sente stanca ha il diritto di riposarsi, se vuole dormire un po' di più al mattino o al pomeriggio, deve poterlo fare, se ha desiderio di fare qualcosa in particolare e di prendersi del tempo per sé, non è egoismo, ma un modo di volersi bene.
Amarsi, capirsi, accettare i cambiamenti che la gravidanza comporta è il primo step per allontanare ansie e stress nei 9 mesi di attesa.
Ansie e paure più comuni in gravidanza
Parlando con altre donne incinte aiuterà a comprendere che non siete le sole ad avere delle paure, delle ansie, a sentirvi spesso perse di fronte alla vita che cambia e all'arrivo di un bebè.
Le paure più comuni tra le future mamme riguardano proprio la quantità di cambiamenti che avvengono in tempi brevissimi. Il corpo che cambia, la necessità di preparare la casa all'arrivo del bebè, le tante visite mediche. Un po' di nervosismo è più che normale.
Vediamo quali sono le ansie e le paure più comuni tra le future mamme:
- paura che qualcosa vada male
- paura del parto e del travaglio
- paura di non essere in grado di gestire il neonato
- paura di eventuali gelosie di altri figli
- paura di ritrovare un equilibrio nella coppia
- paura della depressione post-parto
- paura di perdere il lavoro
- paura di annunciare la gravidanza sul posto di lavoro
- paura di non farcela economicamente
Le tecniche per rilassarsi in gravidanza
La respirazione, il training autogeno, un po' di yoga ed altre attività rilassanti sono fondamentali per rilassarsi in gravidanza e per allontanare ansie e stress.
Imparare a respirare correttamente, possibilmente col naso, è un importante aiuto per scaricare la tensione. Ogni donna dovrebbe dedicare un piccolo tempo nell'arco della giornata (bastano 10-15 minuti) per mettersi seduta su una poltrona o in un altro luogo confortevole, concentrarsi sul respiro, sul proprio corpo, sul proprio bambino, per ritrovare serenità.
Fin dalle prime settimane di gravidanza, inoltre, la donna può praticare il training autogeno, una tecnica di rilassamento usata per contrastare ansia e stress. Il training autogeno permette alla futura mamma di arrivare al travaglio più distesa e capace di tranquillizzarsi.
Anche lo yoga prenatale è molto consigliato alle donne in dolce attesa soprattutto in caso di ansia e stress. Sono tanti i corsi organizzati appositamente per le future mamme.
In generale anche lo stretching in gravidanza è fondamentale per ritrovare il benessere, la serenità e dedicarsi un momento di relax. Tra l'altro, alcune posizioni permettono di allungare i muscoli è aiutano la futura mamma a dormire meglio.
E si sa: un sonno sereno caccia via ansia e nervoso.
Non abbiate paura di sottoporvi a massaggi in gravidanza. Se fatti da mani esperte e se adeguati al periodo della gestazione, aiuteranno le future mamme a rilassarsi, a dimenticare i pensieri negativi e a ritrovare serenità e pace.
Il massaggio - se ben fatto - aiuta a sciogliere nodi e contratture. Sempre meglio sentire il parere del ginecologo e rivolgervi a professionisti (fisioterapisci o osteopati) in grado di lavorare sulla muscolatura e le ossa permettono alla futura mamma di distendersi e rilassarsi.
Arrivare pronte al parto
Ogni futura mamma dovrà arrivare pronta al parto. Questo le donerà naturalmente sicurezza e tranquillità e allontanerà ansie e stress.
Molto spesso le paure sono generate da una cattiva conoscenza. Se avete qualcosa che vi spaventa, se c'è qualcosa che non avete capito bene e vi genera ansia, non abbiate paura di fare domande al vostro ginecologo che, sicuramente, vi tranquillizzerà.
Parlate con il ginecologo del tipo di parto che vi aspetta (naturale, cesareo), chiedete come poter gestire al meglio i dolori del parto, come capire che il travaglio è iniziato. Chiedete anche quando andare in ospedale, toglietevi - insomma - ogni dubbio.
Ci sono poi altre cose che sono fondamentali per arrivare serene e preparate al parto:
- visitare l'ospedale o la clinica in cui si partorirà: spesso vengono organizzati dei tour appositi per far conoscere la struttura alla futura mamma e al futuro papà
- fare un corso preparto, dove vi sarà spiegato tutto: doglie, perdita del tappo, rapporti sessuali prima del parto, travaglio, spinte finali (nel caso di parto naturale), epidurale, etc.
- preparare per tempo la valigia per l'ospedale con tutto l'occorrente per mamma e bambino
- condividere le proprie paure con altre mamme, questo non vi farà sentire strane, nè fifone, nè tantomeno sole.