Home Gravidanza Salute e benessere

Gravidanza, i rimedi per le macchie e la couperose

di Nostrofiglio Redazione - 27.10.2022 - Scrivici

rimedi-per-macchie-e-couperose-in-gravidanza
Fonte: shutterstock
Rimedi per macchie e couperose in gravidanza: come migliorare la pelle del viso in gravidanza. Rimedi per rosacea e cloasma gravidico

Rimedi per macchie e couperose in gravidanza

La pelle durante la gravidanza cambia a causa dei livelli ormonali che si modificano. Per alcune donne ciò significa avere una pelle più luminosa e fresca, per altre, invece, significa ritrovarsi con macchie e iperpigmentazione, o anche couperose. Cosa possiamo fare? Esistono dei rimedi per macchie e couperose in gravidanza?

In questo articolo

Gli alti livelli ormonali durante la gravidanza possono aumentare la formazione di pigmenti della pelle. I capezzoli, i nei e le voglie diventano più scuri. A partire dal terzo mese, molte donne si accorgono di avere leggere macchie su fronte, guance, naso, labbro superiore, le cosiddette "maschere della gravidanza" (cloasma). La causa è un aumento dell'ormone MSH (stimolante della melanina). Questo ormone attiva le cellule della pelle, che producono i pigmenti (melanociti). La conseguenza è la formazione di macchie più o meno grandi, che però sono facilmente copribili con dei trucchi correttivi.

Cosa fare?

Il sole rafforza la formazione di pigmenti, pertanto è importante una buona protezione solare, almeno un fattore 20 o superiore.

Per la cura del viso è indicata una crema con filtro di protezione luminosa o una crema speciale che limiti la produzione di melanina. Le donne incinte o che allattano dovrebbero evitare l'uso di uno schiarente, perché l'agente sbiancante e le altre sostanze potrebbero essere dannosi.

Le macchie scompaiono comunque il più delle volte dopo il parto.

Con l'aumento degli estrogeni la pelle non solo diventa più fine, ma anche i vasi si allargano. Si formano nuovi minicapillari per permettere al sangue di circolare meglio. È pur vero che in gravidanza nel corpo scorrono circa 1,5 litri in più del solito. Problemi potrebbero averli le donne che già normalmente soffrono di couperose, poiché l'effetto guancetta arrossata spesso si rafforza con l'ormone.

Per neutralizzare questo effetto esistono creme o matite coprenti in tonalità beige-verde.

Cosa fare?

Chi soffre di couperose, dovrebbe soprattutto evitare tutto ciò che mette in moto l'irrorazione: caldo (sauna e bagno turco), freddi estremi, abbronzatura, spezie piccanti. Anche i peeling leviganti non sono adatti alle donne con la couperose. Meglio usare delicati peeling agli enzimi o peeling con microsfere.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli