Migliora la postura. La danza del ventre aiuta a tenere in allenamento e tonificare un po’ tutti i muscoli del corpo, in particolare quelli della colonna e del bacino, che sono le zone che maggiormente risentono dell'aumento di volume e di peso dell'utero; mobilizzando la colonna, la danza del ventre migliora la postura e favorisce l'adattamento del fisico ai cambiamenti dei nove mesi: un allenamento utile a prevenire mal di schiena e dolori lombari.
Rinforza i muscoli del pavimento pelvico, garantendo al feto il necessario supporto, aumentando la consapevolezza e la capacità di controllo della zona perineale e prevenendo problemi di incontinenza.
Tonifica i pettorali, grazie ai continui movimenti di braccia e torace che rinforzano i muscoli che danno sostegno al seno, in fasi, come quelle di gravidanza e allattamento, in cui il seno si ingrossa ed appesantisce.
Favorisce la circolazione: il contatto dell’intera pianta del piede con il suolo e il continuo movimento delle gambe permettono di migliorare la circolazione e il ritorno venoso, resi più difficoltosi dall’accrescimento dell’utero;
Aiuta a mantenersi in forma: fare danza del ventre, sia pure in maniera moderata, comporta un’attività aerobica total body, che, unita ad un’alimentazione varia e bilanciata, permette di controllare l'aumento di peso nei nove mesi.
I movimenti di rotazione, anteroversione e retroversione del bacino tipici della danza orientale, oltre ad aumentare l’elasticità e la tonicità del pavimento pelvico e migliorare la consapevolezza da parte della donna delle zone del corpo maggiormente coinvolte coinvolte durante il parto, possono essere efficacemente eseguiti proprio durante il travaglio per accompagnare il bebè nella sua progressione lungo il canale del parto, aiutarlo ad adattare il suo orientamento a seconda della conformazione del bacino materno e favorire la sua discesa sfruttando la forza di gravità delle posizioni verticali adottate dalla partoriente.
I benefici nel post-parto
Dopo il parto la danza del ventre può aiutare la neomamma a riprendere confidenza con il proprio corpo, recuperare più facilmente la sua forma fisica, ritrovare più velocemente il tono dei muscoli addominali e del pavimento pelvico, utilizzando la gamma completa dei movimenti e aggiungendo ai passi lenti e dolci imparati in gravidanza tutte le altre movenze e vibrazioni tipiche delle danze orientali.