Melaleuca Alternifolia e Tea Tree Oil
La Melaleuca alternifolia, comunemente nota come albero del tè, è famosa per l'olio essenziale che si estrae dalle sue foglie: il Tea Tree Oil. Conosciuto e apprezzato per le sue proprietà curative, questo popolare rimedio naturale viene impiegato in ambito fitoterapico e cosmetico. Ma è sicuro usare il Tea Tree Oil in gravidanza o sui bambini? Ecco cosa sapere.
I benefici del Tea Tree Oil
La Melaleuca alternifolia o albero del tè è una pianta dell'Australia, appartenente alla famiglia delle Myrtacee. L'olio essenziale da essa prodotto è considerato uno dei rimedi naturali più potenti. Il Tea Tree Oil si contraddistingue, infatti, per le sue proprietà:
- antibatteriche
- antisettiche
- antiomicotiche
- antiodoranti
- antiparassitarie
Per cosa si utilizza il Tea Tree Oil
Il Tea Tree Oil è stato usato per secoli come medicina tradizionale dalle popolazioni aborigene dell'Australia. Molteplici sono, oggi, gli usi di questo olio essenziale. Ad esempio:
- contro le infestazioni di pidocchi su adulti e bambini, e i parassiti degli animali
- in caso di irritazioni come gengiviti, afte, prurito e bruciore, ragadi
- per contrastare acne e brufoli
- per micosi della pelle e delle unghie
- per il trattamento di candida o vaginiti
- per favorire la guarigione dalle ferite: le ricerche hanno dimostrato che il Tea Tree Oil aiuta a ridurre l'infiammazione e stimola l'attività dei globuli bianchi che sono fondamentali nel processo di guarigione
- per tenere lontani gli insetti fastidiosi
- come rimedio per il piede d'atleta
- come deodorante naturale
- come detergente multiuso per igienizzare le superfici
È bene ricordare che gli oli essenziali non dovrebbero mai essere applicati puri sulla pelle, ma è generalmente consigliato di mescolarli a un olio vegetale.
Tea Tree Oil e bambini
Come per gli adulti, la prima raccomandazione è di diluire tutti gli oli essenziali (incluso il Tea Tree Oil) quando viene utilizzato sui bambini, in creme o oli vegetali vettori. Attenzione: non va mai utilizzato puro. L'aggiunta di qualche goccia di Tea Tree Oil a un olio non profumato può essere utile in caso di eritema da pannolino e infezioni fungine.
Tuttavia, bisogna usarlo con cautela: il Tea Tree Oil potrebbe, infatti, risultare aggressivo per la pelle o provocare allergie. Inoltre, è sconsigliato il suo utilizzo sui bambini di età inferiore ai 6 mesi, mentre si raccomanda di testarlo con attenzione sui bimbi più grandi. In ogni caso, è importante consultare sempre prima un pediatra.
Tea Tree Oil: i dubbi sull'uso in età pediatrica
Negli ultimi anni stati sollevati dubbi sulla sicurezza dell'olio essenziale di lavanda e del Tea Tree Oil riguardo al loro utilizzo in età pediatrica. È stato, infatti, ipotizzato un legame tra questi due rimedi naturali e le alterazioni endocrine nei bambini: nello specifico, la ginecomastia prepuberale, ossia un anomalo sviluppo delle dimensioni del seno. Ad oggi, però, non sono stati ancora condotti studi epidemiologici per valutare se c'è una effettiva correlazione.
Tea Tree Oil in gravidanza
Secondo le linee guida per la gravidanza della International Federation of Professional Aromatherapists, il Tea Tree Oil è generalmente sicuro per le donne incinte. Tuttavia, dipende dalle fasi della gravidanza. Di norma, è sconsigliato utilizzare il Tea Tree Oil, così come altri oli essenziali, nel primo trimestre. In ogni caso, non bisogna mai assumerli senza il parere di un professionista.
A partire dal secondo trimestre, si può tranquillamente usare il Tea Tree Oil sulla pelle, purché diluito con un olio vettore. Non è noto, invece, se il Tea Tree Oil sia sicuro da assumere come integratore durante la gravidanza.