Home Gravidanza Salute e benessere

Zucchero e dolcificanti in gravidanza: come comportarsi?

di Angela Bisceglia - 03.02.2022 - Scrivici

zucchero-e-dolcificanti-in-gravidanza
Fonte: shutterstock
Zucchero e dolcificanti in gravidanza: quanto zucchero in gravidanza e come sostituire lo zucchero. I dolcificanti permessi e le risposte degli esperti

Zucchero e dolcificanti in gravidanza

Assumere zucchero bianco e di canna in gravidanza fa male? Come comportarsi poi con i dolcificanti e le bevande a base di dolcificanti?

Le risposte di Gabriele Piuri, medico chirurgo, dottorando di ricerca in Nutrizione Sperimentale e Clinica, e Francesca Deriu, biologa nutrizionista e specializzanda in scienze dell'alimentazione alle nostre domande su zucchero e dolcificanti in gravidanza.

In questo articolo

Che tipo di zucchero in gravidanza?

L'assunzione di zuccheri semplici nella dieta deve essere controllata tanto più in gravidanza, quando il metabolismo degli zuccheri si modifica è ed più facile avere problemi di glicemia alta e diabete gestazionale.

Lo zucchero bianco e quello di canna sono entrambi zuccheri raffinati a immediata assimilazione (che significa rapido rialzo della glicemia nel sangue).

Quali dolcificanti in gravidanza?

Altrettanto sconsigliato l'uso di dolcificanti artificiali: in gravidanza meno molecole chimiche si utilizzano meglio è, quindi come è opportuno evitare di utilizzare farmaci (se non assolutamente necessario), allo stesso modo è preferibile evitare di utilizzare dolcificanti di sintesi come l'aspartame.

E le bevande light? Da evitare, perché contengono dolcificanti artificiali.

Stevia in gravidanza

Un nuovo studio pubblicato su GUT ha analizzato gli effetti dello stevia e di altri dolcificanti artificiali, come l'aspartamente, durante la gravidanza e l'allattamento e ha concluso che il consumo di edulcoranti ipocalorici sarebbe collegato ad un aumento del grasso corporeo nel bambino.

Consulenza di Gabriele Piuri medico chirurgo, medico chirurgo, è specializzato in Scienza dell'Alimentazione e docente dei corsi di Agopuntura e Dietetica tradizionale cinese, e Francesca Deriu, biologa nutrizionista e specializzata in scienze dell'alimentazione.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli