C’è chi si trova talmente bene da non poterne fare più a meno, chi si sente costretta (e crede che anche il bebè si senta costretto. Metterla o non metterla dunque?
“Diciamo che una volta ogni tanto la pancera si può indossare, perché effettivamente sostiene il pancione e dà un po’ di tregua alla schiena” risponde Stefano Bianchi, primario di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.
“E’ bene tuttavia che non diventi un’abitudine costante, perché la pancera porta ad una riduzione del lavoro muscolare, col risultato che i muscoli della schiena a lungo andare potrebbero essere talmente contenti di avere un ‘aiutante’ da decidere di mettersi in ferie.
In conclusione, da un punto di vista medico la pancera non presenta alcuna utilità, se non quella di procurare una sensazione di maggior benessere, ma per la quotidianità meglio tenere in allenamento i muscoli.
La pancera invece sarà una buona abitudine subito dopo il parto, ma si tratterà di una guaina diversa da quella della gravidanza, che aiuterà a 'rimettere a posto’ la pancia e i suoi organi interni”.
Se vuoi saperne di più leggi gli approfondimenti della sezione gravidanza - salute e benessere
Leggi anche: