Ricevere la calza della Befana è uno dei momenti più divertenti per i bambini durante le festività natalizie. Nessun divieto o ostacolo in occasione della festa, ma è importante fare attenzione e preparare una calza con alimenti sicuri e di qualità. Per avere qualche consiglio, ci siamo rivolti a Vincenzo Imparato, dentista e odontoiatra.
«Quando scegliete le caramelle da mettere nella calza della Befana fate prima di tutto attenzione alla qualità: meglio evitare le calze preconfezionate e scegliere invece prodotti di qualità e il più possibile sani».
«È difficile evitare di mettere caramelle all’interno della calza, ma anche in questo caso si può fare una selezione: non abbondate con caramelle gommose e lecca-lecca perché contengono molti zuccheri e coloranti; per di più sono appiccicosi e rischiano di intaccare la salute dei denti».
pacchetto di chewing-gum
sugar free
attenzione alla durezza del prodotto
non mettere a disposizione alimenti pericolosi
«La calza può essere un'ottima occasione per proporre ai bambini dei "nuovi" alimenti come la frutta secca, ricca di polifenoli e vitamina E».
«Rispetto alle caramelle colorate artificialmente, è sicuramente meglio il cioccolato: in occasione dell'Epifania potrete far assaggiare al bambino gusti diversi e presentarlo in forme divertenti e nuove. Non va tuttavia consumato in grandi quantità, il rischio potrebbe essere quello di avere una crisi acetonemica».
«Per sorprendere i bambini e per andare sicuri sui loro gusti, potete sbizzarrirvi in cucina e preparare torte e biscotti da nascondere dentro la calza».
«La calza è un momento di gioia per i bambini, ma bisogna insegnare loro a gestire i dolci che ricevono e a non finirli troppo velocemente nel giro di poche ore. In questo i genitori hanno l’importante compito di sorvegliare i bambini».
visita di controllo
dentista