SPECIALE
Le emozioni di un tocco sicuro

I momenti più preziosi in famiglia passano attraverso il contatto

napisan-contatto
Un abbraccio quando si torna a casa, una serata accoccolati sul divano, un pranzo da preparare insieme ai bambini: sono i momenti più belli della giornata, che scaldano il cuore e rafforzano i legami familiari. Momenti da trascorrere vicini, spensierati, in sicurezza.

Che bello stare insieme, abbracciarsi, condividere esperienze e soprattutto emozioni. Ce ne siamo resi conto più che mai con la pandemia, che ci ha privati di tanti contatti e ci ha costretti ad essere freddi e distaccati nei nostri rapporti con gli altri, nel timore del contagio. Quel contatto è mancato a tutti, soprattutto ai nostri bambini, che nel contatto trovano conforto, sicurezza, benessere, calore. Un calore tanto importante persino per il simpatico pupazzo di neve del film Frozen, che, presentandosi, dice con la sua candida spontaneità: "Io sono Olaf e amo i caldi abbracci". Oggi per fortuna quei caldi abbracci li stiamo recuperando, un po' per volta; all'inizio con qualche titubanza, ma con tanto desiderio. E anche con maggiore consapevolezza di quanto sia fondamentale l'igiene per permetterci un contatto sicuro.

Il piacere di stare a contatto

Sono tanti i momenti della giornata in cui abbiamo l'opportunità di stare a contatto. Momenti di condivisione, che rafforzano i legami e infondono un senso di protezione. E fanno bene sia ai grandi che ai bambini, sin dal mattino. Una carezza ed un bacio prima di andare a scuola e al lavoro ci daranno lo sprint per affrontare la giornata con le giuste "scorte" di affetto, fino a quando torneremo a casa e ci saluteremo con un abbraccio, a voler comunicare quanto siamo contenti di esserci ritrovati. Una volta insieme, se il tempo a disposizione ce lo consentirà, sarà bello intrattenersi un po' a giocare con i bambini o condividere con loro la preparazione della cena, con un impasto fantasioso e un allegro allestimento della tavola. Per poi rilassarci sul divano a guardare un film, fino a quando sarà il momento di andare a nanna, con quei rituali di coccole che accompagnano i nostri figli ad addormentarsi serenamente.

Tutto passa attraverso il contatto. Semplice, eppure tanto carico di valore e di emozioni.

Proteggi i momenti di contatto con Napisan

Se i momenti più emozionanti passano attraverso il contatto, per vivere pienamente e serenamente questi momenti magici è importante osservare alcune abitudini di igiene. Perché si è visto che circa l'80% dei contagi e delle infezioni si trasmette attraverso il contatto; contatto tra mani, ma anche con oggetti, superfici o tessuti. Come scongiurare la diffusione dei contagi senza privarci del piacere di stare vicini? Aggiungendo nella nostra routine quotidiana tre semplici gesti suggeriti da Napisan, da sempre al nostro fianco quando si parla di igiene.

Igienizzare le mani. Torniamo a casa dal lavoro e non vediamo l'ora di abbracciare i nostri cari? Pazientiamo ancora un po' e igienizziamo prima le mani, lavandole accuratamente con acqua e sapone o con un disinfettante gel. Stesso accorgimento quando i bambini tornano da scuola, dal parco o dall'attività sportiva: prima si puliscono le manine e poi via libera a tutte le coccole che vogliamo!

Le mani vanno accuratamente disinfettate anche prima di cucinare o di sederci a tavola, così come quando ci prendiamo cura dei nostri bambini, dopo aver accudito gli animali domestici e in ogni occasione in cui abbiamo toccato oggetti di uso comune.

Igienizzare i tessuti. Altra buona pratica è quella di disinfettare i tessuti, ad esempio aggiungendo un additivo igienizzante per il lavaggio dei capi di abbigliamento; se poi al nostro bambino piace fare la nanna con il peluche, ogni tanto facciamo anche a lui un bel bagnetto in lavatrice. Se invece si tratta di tessuti non lavabili, come quelli dei divani, l'igiene può essere garantita ugualmente con un disinfettante spray, anche dopo che il nostro amico a quattro zampe ci ha fatto il suo pisolino. 

Igienizzare le superfici. Anche oggetti e superfici possono essere facile veicolo di germi, o perché sono toccati da tante mani o perché noi stessi li tocchiamo con le mani non sempre pulite. Cellulari, maniglie delle porte, giocattoli, seggiolone: per igienizzarli basta passare una salvietta e saremo tutti più tranquilli.     

Liberi di stare insieme in sicurezza!

Sono pochi, semplici gesti, che si possono trasformare in un gioco divertente in più da fare con i nostri figli e diventare uno dei vari rituali che ai bambini piacciono tanto. Perché per aiutarci a vivere più serenamente basta aggiungere un po' di igiene Napisan ai gesti di sempre. Ma quel poco farà la differenza e ci permetterà di godere appieno della libertà di vivere, crescere, sperimentare, comunicare, toccare, stare insieme. Senza ansie. Finalmente!      

CONTENUTO SPONSORIZZATO