I neogenitori possono ritrovarsi come coppia, riprendendo anche i rapporti sessuali che nei primi 40 giorni dopo il parto sono sconsigliati. Al riguardo va sottolineato che se è vero che quando si nutre il bambino al seno è più difficile dare inizio a una gravidanza è certo che è possibile rimanere incinte durante l’allattamento, anche nel caso in cui le mestruazioni non fossero ancora ricomparse.
Per evitare gravidanze indesiderate è dunque opportuno ricorrere alla contraccezione: nei primi mesi successivi al parto il profilattico è considerato un buon presidio.
La sicurezza del preservativo dipende dal suo corretto utilizzo: non graffiarlo con anelli, cinturini, braccialetti mentre lo si indossa. Inoltre occorre nel porre fine alla penetrazione immediatamente dopo l’eiaculazione, per evitare che il liquido seminale, non potendo più essere trattenuto all’interno del serbatoio, entri nella vagina.
(consulenza di Leo Venturelli, pediatra di famiglia, autore di numerose pubblicazioni di pediatria ambulatoriale e coautore di libri di divulgazione per genitori tra cui E’ nato un bambino, La grande enciclopedia del bambino, Da 0a 6 anni, una guida per la famiglia)
Leggi anche:
Secondo mese: la crosta lattea
Secondo mese: l'importanza della vitamina D
Secondo mese: il neonato deve bere?