Home Neonato Allattamento

Si può allattare con le mestruazioni?

di Elena Berti - 20.07.2022 - Scrivici

allattamento-al-seno
Fonte: Shutterstock
Allattamento e mestruazioni: si può allattare quando torna il ciclo mestruale? E cosa fare se la produzione diminuisce o si è troppo stanche?

In questo articolo

Allattamento e mestruazioni, si può?

Dopo aver partorito inizia la vera e propria sfida: crescere un bambino! Alla mamma, nei primi mesi, spettano le fatiche più importanti. Non solo deve riprendersi dal parto e affrontare il puerperio, ma il più delle volte deve avviare e portare avanti l'allattamento. Per non parlare di quando arriva il capoparto, magari poco dopo la fine delle lochiazioni. E come si coniugano allattamento e mestruazioni?

Quando viene il capoparto se si allatta?

Una delle credenze più comuni è che allattando non si possa avere il capoparto. Sicuramente non è del tutto sbagliato, ma non è una certezza. Durante l'allattamento il corpo della donna produce prolattina, che inibisce l'ovulazione, e gli estrogeni sono molto bassi, il che non favorisce la fertilità. Ogni donna però è a sé, e c'è anche chi dopo due o tre mesi dal parto, pur allattando, vede tornare le mestruazioni. C'è chi invece anche per un anno vive serenamente senza ciclo mestruale. Ma allattamento e mestruazioni possono convivere?

Attenzione alle gravidanze indesiderate

Ricordatevi che non avere le mestruazioni durante l'allattamento non è garanzia di protezione. Potreste ovulare in qualsiasi momento e, anche se di solito ve ne accorgete dai sintomi, non rendervene conto perché il corpo non è ancora lo stesso di prima del parto. Per questo se non volete altri figli usate una protezione o un anticoncezionale. 

Allattare quando si hanno le mestruazioni

Ma è possibile allattare quando si ha il ciclo? Allattamento e mestruazioni sono assolutamente compatibili: non c'è nessuna controindicazioni nel continuare a dare il seno anche in quei giorni, a patto che la mamma se lo senta. L'unica attenzione riguarda eventuali farmaci che si possono prendere per alleviare i dolori mestruali, ma basta parlarne prima col proprio medico per essere sicure. 

Le mestruazioni non hanno nessun effetto sul latte, per quanto possano dirne certe credenze popolari, il sapore non cambia e non c'è motivo di non dare il seno al bambino. 

Consigli per un allattamento sereno durante le mestruazioni

Alcune donne lamentano meno latte nei giorni delle mestruazioni, ma non c'è motivo di farsi scoraggiare o prendere dal panico.

Non c'è una regola: può essere che i cambiamenti ormonali influenzino la produzione, ma il consiglio è di approfittarne per riposarsi e dedicarsi al bambino. 

Se vi prendete un paio di giorni di riposo e allattate a richiesta, supportate anche da chi vi sta intorno, potete assicurarvi una giusta produzione. Inoltre, nel giro di poco tempo tutto rientra e non c'è alcun motivo di preoccuparsi.

Se invece vi sentite molto stanche e doloranti, lasciate che sia qualcun altro a occuparsi del bambino, tranne nei momenti in cui dovete allattarlo. Se ci pensate, in Spagna è stato istituito un congedo mestruale per potersi assentare dal lavoro fino a tre giorni al mese per le mestruazioni, non pensate di avere diritto anche voi da prendere qualche ora di pausa dall'accudimento di un neonato?

Nel caso in cui le mestruazioni siano molto debilitanti, parlatene con il ginecologo, che potrebbe consigliarvi degli integratori. È importante anche mangiare in maniera varia ed equilibrata e assumere tutte le vitamine, i minerali e le proteine necessari per essere in forza. 

Allattamento e mestruazioni sono assolutamente compatibili: non c'è nessun motivo per smettere di allattare o per temere i giorni del ciclo. Il latte non cambia sapore e non è detto che la produzione diminuisca, ma se succedesse basta portare un po' di pazienza e tutto rientrerà nei ranghi. E se siete particolarmente stanche o doloranti, lasciatevi aiutare! 

Aggiornato il 05.07.2022

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli