Home Neonato Allattamento

Allattamento e nido: consigli pratici per mamme

di Giulia Foschi - 22.08.2022 - Scrivici

allattamento-e-nido
Fonte: Shutterstock
Oggi le mamme non sono più costrette a scegliere tra allattamento e nido: le strutture sono organizzate per fare in modo che i due aspetti siano compatibili

Allattamento e nido: consigli pratici per mamme

Per le mamme che hanno la necessità di inserire il bimbo all'asilo nido, ma che non vogliono smettere di allattare al seno, la faccenda può risultare complicata: vediamo con l'aiuto di Giorgia Cozza, autrice del libro "Andiamo all'asilo da 0 a 5 anni" (Newton Compton editori), come gestire al meglio il desiderio di far vivere un'esperienza di crescita e socialità al bimbo senza smettere di allattare.

In questo articolo

Allattamento e nido: è un connubio possibile?

Allattamento e nido: è un connubio possibile?

"Spesso si pensa che se il bambino andrà al nido sarà necessario smettere di allattare. Non è così, e per fortuna le cose sono cambiate anche in Italia. Negli ultimi anni le aziende sanitarie e le amministrazioni locali hanno redatto protocolli appositi per regolamentare la questione e favorire la prosecuzione dell'allattamento. Si possono scegliere due strade. La mamma può tirarsi il latte e consegnarlo alla struttura, oppure richiedere la somministrazione del latte artificiale, riprendendo l'allattamento quando il bimbo è a casa. Nel primo caso basta applicare una etichetta con il nome e la data sul biberon e trasportarlo fino all'asilo in una borsa termica. Le educatrici sapranno cosa fare, e devono essere organizzate per occuparsi della gestione pratica. È importante saperlo, perché questa richiesta può ancora sembrare insolita in alcuni contesti, mentre non lo è affatto, anzi: come ho già detto è un diritto garantito in modo ormai diffuso dalle istituzioni".

Un conforto per mamma e bambino. "Ci tengo a ricordare che ci sono  mamme che hanno dovuto riprendere a lavorare e quindi separarsi dal proprio bambino prima di quando avrebbero voluto: per loro è stato di conforto proprio continuare le poppate. Anche se il bimbo frequenta il nido  l'allattamento può proseguire finché mamma e bambino lo desiderano, come da  indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (che raccomanda l'allattamento fino a due anni e oltre secondo i desideri di madre e bambino)".

Consigli pratici di gestione di allattamento per chi inserisce bambini di diverse età

"L'OMS raccomanda l'allattamento in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita, perciò se la mamma vuole o deve mandare il bimbo all'asilo nido già da prima è consigliabile optare per spremitura o tiralatte. Non è un'operazione scontata, dunque può essere utile rivolgersi ad una consulente esperta. Ci si può rivolgere a La Leche League, ad AICPAM (Associazione Italiana Consulenti Professionali In Allattamento Materno) o ad un consultorio. I consigli di una figura esperta possono risultare tanto semplici quanto efficaci, come ad esempio massaggiare il seno oppure applicare un impacco caldo. Chiaramente, se la mamma non riesce ad estrarre il latte o non se la sente, può comunque ricorrere all'alternanza con il latte artificiale. Per i bimbi più grandi l'allattamento in concomitanza con l'asilo nido rappresenta un ottimo modo per rendere più accettabile e semplice la separazione dalla madre. È un gesto molto amato che aiuterà il bambino a ricongiungersi con la mamma immediatamente".

Per chi allatta, come si gestisce il latte artificiale al nido?

Per chi allatta, come si gestisce il latte artificiale al nido?

"I nidi sono strutturati per dare ai bimbi il latte artificiale: tutti gli asili nido sono predisposti e attrezzati per farlo, ci si deve accordare con la struttura e chiedere le modalità che ognuna ha. Una volta a casa, la mamma può tranquillamente tornare ad allattare il bimbo al seno".

L'intervistata

Giornalista e scrittrice comasca, Giorgia Cozza collabora da anni con varie riviste e siti specializzati occupandosi di gravidanza, allattamento, psicologia, salute della mamma e del bambino. Tra le sue numerose pubblicazioni dedicate ai genitori, ricordiamo  "Andiamo all'asilo da 0 a 5 anni" (Newton Compton editori).

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli