Il bambino non può o non vuole bere il latte materno direttamente dal seno? Dovete allontanarvi dal vostro bebè per qualche ora? Avete necessità di dare il latte materno a più di un bebè? Potete optare allora per l'allattamento esclusivo con il tiralatte.
È un grande impegno, anche perché un programma di allattamento esclusivo prevede l'estrazione con il tiralatte 24 ore su 24. Però, in questo modo, potete offrire al neonato i benefici del latte materno senza allattarlo al seno. Scopriamo di più al riguardo.
Allattamento esclusivo con il tiralatte. Cos'è?
"Allattamento esclusivo con il tiralatte" vuol dire che il bebè beve sì il latte materno, ma non lo succhia dal seno. In particolare, la madre estrae prima il suo latte materno con un tiralatte e lo offre successivamente al bambino in un biberon. Secondo gli esperti tra il cinque e il sei per cento delle mamme allattano i loro bambini esclusivamente con questo metodo.
Ecco alcuni dei motivi per cui potreste scegliere l'allattamento esclusivo con il tiralatte:
- il bebè non si attacca al seno perché è prematuro, ha subito eventuali ricoveri o ha problemi fisici (come labbro leporino o palatoschisi) o altre difficoltà di attacco;
- state gradualmente tornando a lavorare e dovete essere lontane dal neonato per alcune ore;
- avete difficoltà ad allattare, ma non ad estrarre (per voi l'allattamento al seno è troppo doloroso, per esempio);
- volete verificare la quantità di latte che il bimbo sta bevendo perché siete preoccupati per il mancato aumento di peso o per un'eventuale scarsa produzione di latte; o forse siete più a vostro agio nel monitorare e programmare le quantità di alimentazione del bambino;
- avete più figli e avete bisogno di aiuto con le poppate;
- provate disagio con l'allattamento al seno per vari motivi personali;
- volete condividere l'esperienza di allattamento con altre persone (un partner o un coniuge, per esempio)
- il bambino ha iniziato a mordere;
- il bebè si rifiuta di attaccarsi al seno.
Come allattare esclusivamente con il tiralatte
Se avete intenzione di allattare solo con il tiralatte, dovete considerare che occorre estrarre il latte dal seno più volte durante tutto il giorno.
Una volta prelevato, potete darlo subito al bambino, oppure potete scegliere di conservarlo in frigorifero o nel congelatore.
Trovate un luogo comodo per l'estrazione del latte e scegliete contenitori puliti e sterilizzati per conservare le scorte. Cercate di avere sempre un set pulito pronto per l'uso.
Fondamentale è l'acquisto di un buon tiralatte. Potete anche utilizzare un tiralatte ospedaliero, più efficace di quello classico.
Meglio privilegiare l'acquisto di tiralatte che raccolgono il latte da entrambi i seni contemporaneamente. Questo vi farà risparmiare tempo ed energia. È inoltre stato dimostrato che la doppia estrazione di latte aumenta il livello di prolattina (l'ormone che determina la produzione di latte) nel corpo.
Allattamento esclusivo con il tiralatte, consigli per le neomamme
Ecco alcuni consigli per neomamme che estraggono il latte dal seno con il tiralatte.
- Mantenetevi idratate e mangiate bene. Avete bisogno di pasti e spuntini nutrienti e di molta acqua durante il giorno.
- Cercate di avere un contatto pelle a pelle con il vostro bambino prima o durante l'estrazione, quando possibile. Questo può aiutare il corpo a rilasciare ossitocina e vi consente di estrarre più latte.
- Rendete l'estrazione del latte un momento piacevole facendo qualcosa che vi piace. Ascoltate musica, meditate, guardate le foto del bambino, guardate video divertenti, fate acquisti online o sorseggiate una tisana calda.
- Impostate l'aspirazione della pompa su un valore per voi confortevole. L'aspirazione dolorosa inibisce il flusso del latte.
- È probabile che voi produciate più latte se il tiralatte simula la suzione dei bambini, iniziando a una velocità elevata e passando a una velocità più lenta. Alcune pompe lo fanno automaticamente, ma se la vostra non lo fa potete regolarla manualmente passando a una velocità più lenta.
- Se avete difficoltà a far defluire il latte, provate a fare una doccia calda o ad applicare impacchi caldi sul seno prima dell'estrazione.
- Per evitare di dare troppo latte al bambino, nutritelo "a ritmo". Alimentazione ritmica significa offrire latte al piccolo imitando il flusso dell'allattamento al seno. Tenete il biberon orizzontale, ad esempio, in modo che il latte scorra mentre il bebè succhia e fermatevi spesso durante la poppata. Smettete di allattare quando mostra segni di sazietà.
- Se avete bisogno di aumentare la vostra produzione di latte in fretta, simulate l'alimentazione "a grappolo" (che i bambini fanno occasionalmente, a volte quando hanno uno scatto di crescita) e aspirate il latte per un'ora con alcune brevi pause. Ad esempio, potreste pompare con il tiralatte per 20 minuti, attendere 10 minuti, pompare per 10 minuti, attendere 10 minuti, pompare di nuovo per 10 minuti. Spesso funziona!
- Se utilizzate contraccettivi, informate il medico che state allattando esclusivamente con il tiralatte. Alcuni metodi contraccettivi contengono estrogeni, che possono influire sulla produzione di latte.
Allattamento esclusivo con il tiralatte: offre gli stessi vantaggi dell'allattamento al seno?
Il latte materno - dall'allattamento al seno o dal biberon - è il primo alimento ideale per il vostro bambino. Fornisce immunità, benefici digestivi e tanto altro ancora. Attualmente i ricercatori stanno ancora studiando le potenziali differenze tra il latte materno che un bambino beve da una bottiglia e il latte materno che beve dal seno.
Vi sono comunque delle conoscenze al riguardo, evidenziate in parte dagli scienziati. Ad esempio, il latte materno pompato con il tiralatte presenta un rischio maggiore di contaminazione batterica rispetto all'allattamento al seno diretto. Ciò può influenzare nel bebè il microbioma intestinale, cruciale per lo sviluppo del suo sistema immunitario. Potete ridurre al minimo questo rischio, che esiste anche con l'alimentazione artificiale, lavando bene le mani e le parti del tiralatte con sapone e acqua calda.
Poi, alcuni studi suggeriscono che l'uso di latte materno pompato possa aumentare il rischio di infezioni alle orecchie, diarrea, infezioni respiratorie e asma, tosse e respiro sibilante, rispetto all'allattamento diretto al seno. Questi rischi sono anche maggiori con l'alimentazione artificiale.
Poiché i bambini allattati artificialmente tendono a bere di più, alcuni ricercatori suggeriscono che anche l'allattamento esclusivo con il tiralatte possa aumentare il rischio di un bambino di diventare sovrappeso o obeso nella prima infanzia. Ciò è comunque molto più evidente nei bambini allattati con latte artificiale.
Quando potete, offrite al bebè il latte più fresco, poiché questo subisce un minore deterioramento.
Inoltre, il latte materno prodotto da una mamma varia a seconda dei suoi ritmi circadiani e può influenzare il sonno, la crescita e lo sviluppo del bebè. Ad esempio, il latte diurno ha più cortisolo e amminoacidi che promuovono la vigilanza, mentre il latte notturno ha più melatonina e triptofano per favorire il sonno.
Suggeriamo di etichettare i contenitori per la conservazione del latte materno scrivendo l'ora del giorno in cui il latte è stato pompato. In seguito offritelo al bambino solo all'ora corrispondente.
Per approfondire: