Allattamento, i legumi
I legumi in allattamento (e sempre!) perfetti abbinati alla pasta o al riso, con i quali formano un piatto completo, che dà un apporto ottimale di fibre, carboidrati complessi e proteine vegetali. I legumi migliori in questo periodo sono fagioli, ceci e piselli; meno bene lenticchie e fave, ma solo perché hanno un sapore più deciso che potrebbe modificare il gusto del latte.
I legumi provocare fermentazioni e favorire la formazione di gas intestinali nel lattante?
"Se se ne fa un consumo esagerato forse sì, ma consumati in porzioni normali (circa 200 gr se freschi, 50 se secchi) 3-4 volte alla settimana, non danno alcun problema" risponde la dott.ssa Scatozza. "Uno stratagemma per renderli più digeribili è frullare i legumi dopo la cottura: in questo modo si mantengono inalterati gli apporti nutritivi ma si modifica la struttura della fibra, che viene sminuzzata e viene meno fermentata".
Gli alimenti che non devono mai mancare durante l'allattamento
Consulenza della dottoressa Diana Scatozza, medico Specialista in Scienza dell'Alimentazione a indirizzo dietologico-dietoterapico a Milano.
Ti potrebbe interessare anche:
- Menù tipo settimanale per tornare in forma dopo il parto