Anche l’apporto di zuccheri non cambia di molto rispetto alla gravidanza: è bene limitare il consumo di zuccheri semplici, come lo zucchero raffinato, i dolci e le bevande zuccherate, e dare la preferenza agli zuccheri complessi, e cioè pane, pasta e riso (più altri cereali, come farro, orzo, avena ecc).
Considerato che l’apporto calorico in questo periodo deve essere più elevato rispetto alla gravidanza, possiamo aumentare la quantità: 90 grammi per volta, se costituisce un piatto unico; oppure 70 g più un secondo a base di alimenti proteici.
Alla sera invece va bene un panino o una fetta di pane da 70 g.
Ma i dolci ogni tanto si possono mangiare?
“Visto che aumenta il numero di calorie consentite, 2-3 volte alla settimana si può mangiare una piccola porzione di dolce, però a fine pasto” consiglia la dietologa. “Quando si mangia un dolce a stomaco vuoto, gli zuccheri arrivano rapidamente all’intestino e vengono risucchiati immediatamente nel sangue, e questo comporta una stimolazione del pancreas ed una impennata dell’insulina (la sostanza prodotta dal pancreas che ha il compito di regolare la concentrazione di glucosio nel sangue). A fine pasto, invece, gli zuccheri semplici vengono miscelati con quelli complessi della pasta o del pane e con le fibre della verdura, quindi l’assorbimento è decisamente più lento e graduale”.
Per evitare un introito calorico eccessivo, comunque, dai la preferenza a dolci semplici nella loro struttura, come un gelato, una fetta di crostata di frutta o di marmellata, una fetta di torta paradiso.
Gli alimenti che non devono mai mancare durante l'allattamento
Consulenza della dottoressa Diana Scatozza, medico Specialista in Scienza dell'Alimentazione a indirizzo dietologico-dietoterapico a Milano.
Ti potrebbe interessare anche:
- Menù tipo settimanale per tornare in forma dopo il parto
- Rimettiti in forma con il Menù tipo settimanale consigliato dalla dietologa Diana Scatozza
- Prova le Ricette per l'allattamento
Vuoi confrontarti con altre neo mamme? Vai al forum dedicato all'allattamento