Home Neonato Allattamento

Mastite e allattamento: cos'è e rimedi

di Angela Bisceglia - 23.03.2023 - Scrivici

mastite
Fonte: shutterstock
Mastite: è causata da infiammazioni o da infezioni di origine batterica. Cause: attacco scorretto, ragadi, o un ingorgo non trattato. I rimedi in allattamento

In questo articolo

Mastite

Durante l'allattamento o dopo la sua sospensione è possibile che si manifesti la mastite, un'infiammazione della mammella. Tra le mastiti acute la più nota e più frequente è la mastite puerperale, che insorge appunto durante l'allattamento al seno. Vediamo di cosa si tratta e i rimedi.

I sintomi della mastite

Sono simili a quelli dell'ingorgo, ma la febbre è superiore a 38° C. Durante l'allattamento, il seno (di solito uno solo) è dolente e duro, con una parte arrossata. In più, la mamma avverte un senso di spossatezza e di malessere generale.

Perché succede

Cosa può provocare la mastite? Di seguito le cause principali della mastite:

  • Infiammazione di natura meccanica, che può dipendere da un attacco scorretto, da un'eccessiva pressione sul seno, per esempio in caso di reggiseni troppo stretti o con ferretto, dalla presenza di un ingorgo non trattato in modo adeguato.
  • Infezioni batteriche, per esempio perché ci sono delle ragadi profonde, attraverso le quali penetrano dei batteri, o perché la mamma ha basse difese immunitarie o ha seguito una precedente cura antibiotica che ha alterato la sua flora batterica.

A chi chiedere aiuto

Se la mamma non riesce a risolvere il problema da sola, la cosa migliore da fare è rivolgersi il prima possibile a un esperto di allattamento, che valuterà la situazione e la aiuterà a capire come posizione correttamente il bebè.

Esistono varie realtà alle quali le mamme possono rivolgersi: l'ospedale in cui hanno partorito, i consultori territoriali (anche se non sempre sono presenti), esperte di allattamento IBCLC, che sono le uniche a ricevere una formazione internazionale ufficiale. Esistono anche varie associazioni che possono offrire aiuto, come la Leche League o il Mami, Movimento allattamento materno italiano.

Mastite senza allattamento

La mastite non puerperale non riguarda le donne che stanno allattando e può essere causata da un'infezione batterica provocata da una ferita sul capezzolo, come una ragade o l'incisione praticata per fare il piercing.

Mastite da stress

Lo stress materno e l'eccessivo affaticamento possono favorire l'insorgenza della mastite e l'ostruzione dei dotti mammari, soprattutto se sono associati a dieta sbilanciata e allattamento difficile.

  • La prima cosa da fare è aumentare la frequenza delle poppate, per favorire lo svuotamento del seno. Se l'attacco è troppo doloroso o se il bambino non può attaccarsi va bene anche lo svuotamento manuale del seno.
  • Se c'è un ingorgo, possono essere d'aiuto degli impacchi caldo-umidi prima della poppata, perché favoriscono lo svuotamento del seno.
  • Dopo la poppata, sono utili impacchi freddi, che hanno effetto antinfiammatorio.
  • Se il dolore è intenso, si possono assumere antidolorifici, come paracetamolo e ibuprofene ad alto dosaggio.
  • Poiché può trattarsi di un'infezione, è sempre bene consultare il medico, che potrebbe prescrivere una cura antibiotica. In genere, si ricorre agli antibiotici se dopo 24 ore dalla comparsa dei sintomi non c'è stato alcun miglioramento con le strategie proposte e la febbre non si è abbassata.

Guarda il video su come Allattare senza problemi, con i consigli dell'ostetrica.

Domande e risposte

Quali sono i sintomi della mastite?

I sintomi della mastite sono simili a quelli dell'ingorgo mammario, ma la febbre è superiore a 38° C. Durante l'allattamento, il seno (di solito uno solo) è dolente e duro, con una parte arrossata. In più, la mamma avverte un senso di spossatezza e di malessere generale.

Quali sono le cause della mastite?

Le cause della mastite possono essere di due tipologie:

  • l'infiammazione può essere di natura meccanica, dipendendo da un attacco scorretto, da un'eccessiva pressione sul seno (per esempio in caso di reggiseni troppo stretti o con ferretto), dalla presenza di un ingorgo non trattato in modo adeguato;
  • di natura batterica, per esempio perché ci sono delle ragadi profonde, attraverso le quali penetrano dei batteri, o perché la mamma ha basse difese immunitarie o ha seguito una precedente cura antibiotica che ha alterato la sua flora batterica.

Ho la mastite. Come si può curare?

La prima cosa da fare è aumentare la frequenza delle poppate, per favorire lo svuotamento del seno. Se l'attacco è troppo doloroso o se il bambino non può attaccarsi va bene anche lo svuotamento manuale del seno. Se c'è un ingorgo, possono essere d'aiuto degli impacchi caldo-umidi prima della poppata, perché favoriscono lo svuotamento del seno. Dopo la poppata, sono utili impacchi freddi, che hanno effetto antinfiammatorio. Se il dolore è intenso, si possono assumere antidolorifici, come paracetamolo e ibuprofene ad alto dosaggio. Poiché può trattarsi di un'infezione, è sempre bene consultare il medico, che potrebbe prescrivere una cura antibiotica. In genere, si ricorre agli antibiotici se dopo 24 ore dalla comparsa dei sintomi non c'è stato alcun miglioramento con le strategie proposte e la febbre non si è abbassata.

Fonti per questo articolo

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli