Home Neonato Allattamento

Allattare al seno dopo taglio cesareo è possibile?

di Francesca Demirgian - 21.07.2021 - Scrivici

allattare-al-seno-dopo-taglio-cesareo
Fonte: Shutterstock
Si dice che non si possa allattare al seno dopo taglio cesareo. Ma è davvero così? Chiarimenti e falsi miti sfatati in questa guida

Allattare al seno dopo taglio cesareo

Il desiderio di allattare è forte nella maggior parte delle donne che aspettano un bambino. Spesso, però, un cesareo programmato o d'urgenza, mette nella testa delle future mamme la convinzione che questo sogno non sia realizzabile.

Si può allattare al seno dopo un parto cesareo? Quali sono le difficoltà che incontra una mamma che non ha fatto un parto naturale nell'attaccare al seno il proprio piccolo?

Facciamo chiarezza e sfatiamo, una volta per tutte, i falsi miti sull'allattamento dopo un parto cesareo

In questo articolo

Allattare al seno dopo un cesareo: sì o no?

Non ci sono assolutamente controindicazioni nell'allattare il bambino dopo un parto cesareo. Proprio come una mamma che ha fatto un parto spontaneo, colei che si è sottoposta al taglio cesareo (programmato o non programmato) può tranquillamente allattare il bambino al seno.

L'intervento che la mamma subisce, infatti, non ha alcuna influenza sulla capacità di suzione del bambino, tantomeno sulla produzione del latte. La mamma che ha subito un taglio cesareo può solo avere qualche difficoltà nel trovare la posizione più adatta per allattare, per via dei punti, ma una vola individuato il modo migliore, il gioco sarà fatto.

Fattore determinante e che può influenzare l'allattamento, invece, è l'umore della neo mamma. Se il cesareo era programmato, probabilmente la donna lo avrà vissuto con massima serenità e consapevolezza, ma se si è trattato di un cesareo d'urgenza, la mamma potrebbe aver vissuto una forte delusione che potrebbe avere conseguenze proprio sull'allattamento.

Per questo è fondamentale che la donna sia sostenuta da personale esperto (magari chiedendo aiuto ad una consulente di allattamento) e dalle persone a lei più care, soprattutto il marito o compagno.

Conseguenze di allattare al seno dopo un cesareo

Non ci sono, dunque, conseguenze negative nell'allattamento al seno dopo un parto cesareo, anzi, sarà un'esperienza assolutamente positiva sia per la mamma che per il bambino.

Sia l'anestetico somministrato, sia i farmaci prescritti alla donna dopo un cesareo non sono incompatibili con l'allattamento ed è bene che la donna questo lo sappia già da prima. 

Qualsiasi dubbio va chiarito per tempo. Se la donna ha un cesareo programmato, potrà fare tutte le domande del caso al proprio ginecologo o all'ostetrica, qualora invece ci si trovi a fare un cesareo d'urgenza - per varie ragioni - a parto terminato saranno gli stessi specialisti a rassicurare la neo mamma e ad accompagnarla nella fase dell'allattamento.

L'allattamento - sia in caso di parto naturale che di parto cesareo - è qualcosa di assolutamente naturale, da vivere come tale, con spontaneità, senza limiti, senza ansie, senza falsi miti come, appunto, quello che non si possa allattare dopo un cesareo.

I giorni dopo il parto cesareo

L'allattamento parte in ospedale, il più delle volte, ma è quando si ritorna a casa con il neonato che la donna può essere assalita da dubbi e timori.

I 40 giorni dopo il parto cesareo sono senza dubbio delicati. C'è la ferita, ci sono le perdite post-parto e il rientro dell'utero. Fasi in cui la donna ha bisogno di riposare ma anche di essere sostenuta. Per questo può restare in contatto con l'ostetrica che l'ha seguita nel parto o chiedere aiuto ai consultori, agli ambulatori post-parto o ad ostetriche private specializzate per aiutare le neo mamme dopo il rientro a casa.

Chiedendo aiuto, vivendo la ripresa come un tempo naturale che si supererà in breve tempo, la donna riuscirà ad affrontare il tutto con maggiore positività, allattamento compreso. 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli