Home Neonato Allattamento

Come avviare al meglio l’allattamento grazie al Breast Crawling

di Elena Berti - 24.03.2022 - Scrivici

breast-crawling
Fonte: Shutterstock
Breast Crawling: cos'è e a cosa serve, come si favorisce l'attaccamento al seno del neonato subito dopo la nascita col contatto pelle a pelle

Breast Crawling: cos’è e a cosa serve

Molte future mamme si chiedono come avere la garanzia di un allattamento riuscito: si sentono spesso racconti di avvii disastrosi, di problemi di montata che non arriva, di ragadi o ancora di "latte insufficiente". Secondo molti esperti, però, per avviare al meglio l'allattamento al seno sarebbe fondamentale la pratica del Breast Crawl, o Breast Crawling. Ma che cos'è esattamente?

In questo articolo

Il Breast Crawling come primo contatto tra mamma e neonato

Sempre più ospedali e maternità mettono in pratica il Breast Crawling, pur non dandogli questo nome. Si tratta infatti del primo contatto tra mamme e neonato, appena il bebè esce dal ventre della madre e viene poggiato sul petto materno. Quando nasce, il bambino si ritrova in uno stato di veglia quieta, in cui solitamente non piange, e pur non vedendo perfettamente si dimostra già interessato al volto della mamma. Gli occhi sono spalancati - che ha partorito e ha avuto questo primo contatto pelle a pelle ci avrà fatto caso - e il neonato ascolta i suoni intorno a sé. 

Proprio questo primo contatto rappresenta il cosiddetto Breast Crawl ed è consigliato per un buon avviamento dell'allattamento.

Come il Breast Crawl influisce sull’allattamento al seno

Durante questo momento magico, immediatamente successivo alla nascita, il neonato viene posato nudo sul petto della madre, in modo che la loro pelle sia in contatto. È proprio qui, in questo stato di tranquillità (chiamato Stato Quattro), che il piccolo, grazie all'istinto, può cercare il seno e attaccarsi per la prima volta. Sono proprio le innate capacità dei cuccioli, come avviene nel mondo animale, a guidare il bambino verso il seno della mamma, in modo da attaccarsi e poppare in maniera corretta. 

Per favorire questo primo contatto, gli operatori sanitari solitamente asciugano il corpo del bambino prima di posarlo sulla madre, in modo da regolarne la temperatura, ma non tamponano le mani: l'odore del liquido amniotico gli servirà infatti per raggiungere il seno, perché simile a quello del colostro, il primo latte prodotto dal seno dopo il parto.

I benefici del Breast Crawling nel rapporto madre/bebè

Un buon avviamento dell'allattamento al seno ha conseguenze non indifferenti sulla madre e sulla relazione che ha col proprio bambino. I primi giorni sono i più complessi: si aspetta la montata lattea, il piccolo pretende di stare sempre attaccato al seno, si teme che non sappia attaccarsi bene e da tutto questo, unito alla stanchezza dovuta alla gravidanza e al parto, la mamma trae una profonda frustrazione. 

Il Breast Crawling favorisce invece la relazione tra madre e bambino, perché permette di creare subito un contatto intimo, quello pelle a pelle, e di avviare in maniera precoce l'allattamento. Contribuisce quindi a fare in modo che la mamma sviluppi più sicurezza di sé, che senta più vicino, fin da subito, il suo bebè, e che abbia meno timore nell'allattare. 

Come favorire il Breast Crawl

Se state per partorire, informatevi tramite il corso pre-parto oppure direttamente nella struttura in cui partorirete se conoscono la pratica del Breast Crawling. Se così non fosse, spiegate che vorreste che il bambino, appena nato, vi fosse posato sul petto e motivate il perché: creare fin da subito intimità e fiducia, avviare precocemente l'allattamento. Se, una volta nato, il piccolo non sembra volersi attaccare, provate a guidarlo con dolcezza, anche parlandogli, avvicinandolo al seno.

Per Breast Crawling (che letteralmente significa nuotare verso il seno) si intende quel momento che il neonato, subito dopo la nascita, passa sul petto della mamma, pelle a pelle, arrivando con l'istinto a cercare il seno. Proprio come i cuccioli di animale, senza alcuna interferenza esterna, i neonati sono in grado di avviare da soli l'allattamento, con benefici per il suo proseguo e per il benessere della mamma, che si sentirà subito più fiduciosa.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli