Home Neonato Allattamento

Posso mangiare i ceci in allattamento?

di Luisa Perego - 03.04.2023 - Scrivici

ceci
Fonte: shutterstock
Non ci sono controindicazioni a mangiare i ceci in allattamento. Se consumati in quantità moderata, non causano coliche nel lattante

In questo articolo

Ceci in allattamento

I ceci in allattamento possono fare male? E causano coliche al neonato? I ceci sono dei legumi, che se abbinati a dei cereali offrono un ottimo pasto completo. Se consumati con moderazione non interferiscono con il sapore del latte e non causano coliche gassose al neonato.

I legumi in allattamento

I legumi possono causare coliche al lattante? Se li avete sempre mangiati, se li digerite bene e se se ne si fa un consumo moderato (circa 200 gr se freschi, 50 se secchi) 3-4 volte alla settimana, non danno alcun problema.

Lista alimenti da evitare in allattamento

Il latte materno assorbe tutto ciò che la donna mangia nell'arco della giornata, motivo per cui è importantissimo seguire un'alimentazione corretta. Ma proprio perché il latte assorbe ciò che la mamma assume, sarebbe meglio evitare del tutto, o almeno limitare, durante il periodo dell'allattamento alcuni cibi e bevande.

Attenzione, come ricorda anche il Ministero della Salute, non vanno esclusi cibi particolari a priori, ma solo quelli che potrebbero avere effetti negativi sul piccolino. Vediamo quali sono.

  • alcol (secondo le Linee guida italiane, se non se ne può fare a meno, sarebbe opportuno aspettare almeno 3 o 4 ore prima di allattare).
  • caffeina (La regola generale è di usare il buon senso e di non esagerare con il consumo di bevance contenenti caffeino o teina)
  • cioccolato (La cioccolata contiene una notevole quantità di teobromina, una sostanza che condivide i medesimi effetti della caffeina)
  • meglio non esagerare con frutti di mare e pesci ricchi di mercurio (come pesce spada, tonno e sgombro)
  • arachidi e altri alimenti allergizzanti (se questi alimenti hanno fatto sempre parte dell'alimentazione della mamma, non c'è alcun motivo per escluderli all'improvviso). Avvisare il pediatra se dopo l'assunzione di uno di questi alimenti il bambino presenta alcuni sintomi
  • alimenti che possono modificare il sapore del latte (alcuni alimenti come broccoli, cavolfiori, asparagi, peperoni, cipolla, aglio e peperoncino possono alterare un po' il sapore del latte, ma questo non costituisce un problema e non deve essere motivo di rinuncia per le mamme, lo dice anche il nostro Ministero della Salute. Meglio seguire la regola della moderazione e della varietà dell'alimentazione

TAG:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli